
16 Gennaio 2025
LG si prepara a presentare al CES 2025 di Las Vegas tanti nuovi prodotti, tra cui due nuovi proiettori molto particolari. Il primo dispositivo, denominato PF600U, rappresenta un'interessante fusione tra tecnologia e design.
Già insignito del prestigioso CES Innovation Award, si distingue come un versatile dispositivo "tutto in uno" che va ben oltre la semplice proiezione. Si presenta come un'elegante lampada da terra che nasconde al suo interno un proiettore Full HD e un sistema audio Bluetooth. Con un peso di 7,5 kg, questo dispositivo multifunzione non si limita a illuminare l'ambiente - cosa che promette di fare egregiamente grazie a una lampada LED capace di produrre nove diverse tonalità di colore con cinque livelli di luminosità - ma trasforma qualsiasi parete in uno schermo per i vostri contenuti preferiti.
La vera magia del PF600U risiede nella sua versatilità: la testa del proiettore può ruotare con un'inclinazione di 110 gradi, mentre un sistema automatico di regolazione dello schermo permette di ottimizzare rapidamente l'immagine proiettata quando si sposta il dispositivo. Tuttavia, è importante notare che con una luminosità di 300 ANSI lumen, non ci troviamo di fronte a un dispositivo molto prestante, pertanto le prestazioni migliori si otterranno quasi certamente in ambienti con scarsa illuminazione ambientale.
Il secondo annuncio riguarda il CineBeam S (modello PU615U), un proiettore ultra-corto che stupisce per le sue dimensioni contenute: appena 110 x 160 x 160 millimetri. Nonostante le dimensioni ridotte, questo gioiello tecnologico è in grado di proiettare immagini in 4K da 40 a 100 pollici, posizionandosi a pochi centimetri dalla parete. Il sistema di illuminazione laser RGB e gli altoparlanti stereo integrati con supporto Dolby Atmos promettono un'esperienza audiovisiva coinvolgente. Con una luminosità di 500 ANSI lumen, offre prestazioni leggermente superiori al modello precedente, ma rimane comunque ottimizzato per ambienti con illuminazione controllata. La qualità dell'immagine promette di essere al top, con una copertura del 154% dello spazio colore DCI-P3, che si traduce in colori vividi e realistici
Entrambi i dispositivi sono basati sul sistema operativo webOS di LG, garantendo così l'accesso alle principali piattaforme di streaming. Quest'integrazione software permette di trasformare facilmente qualsiasi ambiente in una sala cinematografica personale, senza compromettere l'estetica degli spazi abitativi.
LG mantiene ancora riservate le informazioni riguardanti prezzi e disponibilità nei vari mercati, presumibilmente in attesa della presentazione ufficiale al CES di Las Vegas della prossima settimana, dove i visitatori potranno osservare dal vivo queste e altre novità.
Commenti
sono pochi ma si vede abbastanza bene se c'e tutto scuro
su 120" con tutto al buio si vede esattamente come al cinema ne piu ne meno, chiaramente averne di piu sarebbe meglio ma per 400€ non si puo chiedere di meglio
Dipende dalle dimensioni dello schermo, ti assicuro che su un 110" 500 lumen non bastano, hai un'immagine troppo fioca (anche al buio totale), provato di persona.
In ambiente TOTALMENTE oscurato 500 bastano (ovviamente più sono e meglio è)
Se la devi usare come proiettore i cavi sono gli stessi.
Per la lampada forse potresti già avere una presa o forse no (dipende da dove la devi piazzare), ma in ogni caso basta una canalina, nulla di esoterico
Questo è più un oggetto di design inutile parlare di specifiche tecniche.
Probabilmente si pone come lampada di design…
Non credo nasca per proiettare film vista la risoluzione ed i lumen ma qualcosa come quadri, foto, piccoli filmati durante un aperitivo.
Totalmente inutile come proiettore, 300 lumen sono insufficienti per una proiezione oltre i 50".
Quanti pollici è lo schermo? Perché 500 lumen sono davvero pochini.
io ho quello xiaomi da 500 in ambiente totalemente scuro si vede benissimo. chiaramente c'e di meglio, 300 lumen è davvero poco
Non ho detto questo.
Lo so che ti è costato tanto ma coi prezzi che ci sono è sicuramente minuscolo :)
Una lampada é un cavo e la presa di solito ce l’hai già, per il proiettore sono più cavi e non hai nessuna presa. Facciamo le persone realiste
Dici che il mio appartamento in centro a Milano costa troppo poco?
Perché quella lampada è wireless?
Come devi fare delle canaline per la lampada così devi farle per il proiettore
Che diamine c'entra con un proiettore/lampada?
Totalmente inutili, 300 o 500 lumen nemmeno ci arrivi a 100" al buio, ce ne vogliono almeno 800 per riempire uno schermo da 100" in ambiente totalmente oscurato, ovviamente sono appena sufficienti per contenuti SDR.
Si vede che di proiettori ne sai poco o nulla, con 300 lumen non hai una Smart vai a piedi, perchè sotto gli 800 lumen non vedi praticamente nulla se vai oltre i 50" al massimo al buio totale. A quel punto prendi un tv che costa meno e si vede pure meglio!
Di persone così ce ne saranno a flotte immagino.
Si ultimamente è come dici tu.
Ma questo detto è nato molto prima.
Infatti tutti quelli che hanno la Smart dovrebbero venderla e comprare un Ducato usato hai ragione
Ok, sei tornato al punto di partenza, va bene
Sto dicendo che queste soluzioni di solito han prezzi altissimi. Per cui a quel punto ti prendi un buon proiettore standard (anche usato) e lo monti sul soffitto. Richiede un pelino di lavoro in più (4 tasselli) ma è tutt'altra cosa
Ma cosa stai dicendo? Non ti seguo...
Problema che ha anche questa lampada (anzi, non problema, in quanto se non hai almeno 2m di spazio in una casa, il proiettore è l'ultimo dei problemi)
No, un proiettore standard ha bisogno di uno spazio minimo che va dai due metri a salire, per questo esistono i proiettori a tiro ultracorto, il telo tranquillamente lo metti sul soffitto e lo fai scendere quando serve
Son 2 tasselli
Il problema è il telo (problema che ha anche questa lampada) non il proiettore. Un proiettore lo installi sul soffitto (o sotto il telo se laser ultracorto, ma lì parliamo di ben altre cifre)
Che poi questa cosa che se sei benestante hai anche uno spazio enorme, una casa in centro a Milano o qualche altra metropolitana paghi mq a peso d'oro
Roba da finti ricchi , perché uno che i soldi li ha , non compra queste barbonate
E chi lo ha detto? Magari hai già una sala disposta a cinema e questo è un plus che metti in un'altra saletta
Di design?
Uno è rotondo e l'altro cubico.
Se non hai lo spazio per metterne uno forse non hai nemmeno i soldi per comprarne uno.
Forse e dico forse è per chi non ha lo spazio necessario per mettere un proiettore standard
Curioso di vedere quanto prezzeranno il cinebeam s
sono oggetti di nicchia e design ..costeranno un botto
Il problema di queste soluzioni è che costano talmente tanto che conviene prendere un proiettore vero e una lampada vera. E probabilmente avanza pure qualcosa
E davvero una buona idea, il prezzo giusto però.