
Android 01 Gen
Nel corso degli ultimi giorni, numerosi possessori di dispositivi Google Nest e Google Home stanno affrontando una situazione particolarmente frustrante: i loro assistenti vocali intelligenti sembrano aver perso la capacità di rispondere anche alle richieste più elementari, creando non poco disappunto tra gli utenti di tutto il mondo.
Il problema, emerso durante le festività natalizie e intensificatosi con l'arrivo del nuovo anno, sta interessando una vasta gamma di dispositivi della famiglia Google, dai classici Google Home ai più recenti Nest Hub Max, passando per Home Mini, Nest Audio e Nest Hub. La peculiarità di questo malfunzionamento risiede nella sua selettività: mentre alcune funzionalità complesse continuano a operare normalmente, sono proprio i comandi base a presentare difficoltà.
Gli utenti riferiscono che quando chiedono informazioni basilari come le previsioni meteorologiche o l'ora corrente, i dispositivi mostrano segni di attività - come l'accensione delle luci di stato - ma rimangono poi in silenzio, senza fornire alcuna risposta.
Le prime segnalazioni sono apparse nei forum ufficiali di Google già dal 30 dicembre, con un numero crescente di utenti che confermano di aver riscontrato problemi simili nei giorni precedenti.
È interessante notare come il malfunzionamento non sia universale: alcuni utenti continuano a utilizzare i loro dispositivi senza alcun problema, suggerendo che potrebbe trattarsi di un bug selettivo legato a specifiche configurazioni o regioni geografiche.
Google non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali sulla natura del problema o sui tempi previsti per la sua risoluzione, ma ne riparleremo non appena verranno condivisi nuovi dettagli sulla questione. Mentre attendiamo ulteriori sviluppi da parte di Google, sarebbe buona cosa segnalare eventuali problemi attraverso i canali ufficiali di supporto, contribuendo così a fornire ai tecnici le informazioni necessarie per risolvere il problema nel minor tempo possibile.
Recensione Tineco Floor One S9 Artist, è il nuovo riferimento?
Droni navali ispirati alle mante: la Cina studia nuove formazioni intelligenti
Recensione Realme 14 5G: gaming, super autonomia e prezzo interessante
Arriva la truffa "Oops, numero sbagliato": come funziona e come difendersi
Commenti
Ma qualcuno ha problemi con l'applicazione Google Home? Io la uso principalmente per dispositivi n'est hub, Chromecast e android TV.
la maggior parte delle volte non riconosce i dispositivi. È impossibile aggiungere un dispositivo ad una riproduzione. Se provo ad aprire il telecomando per android TV dice che il la TV non è connessa alla rete. Qualche volta riavviando l'applicazione o cancellando la cache si risolve. Negli ultimi giorni neanche questo risolve. E poi all'esistente vocale nei nesthub non riconosce spesso e volentieri i dispositivi semplicemente per alzare o abbassare il volume.
insomma noto un degrado del servizio costante, giorno dopo giorno
Non funziona nemmeno Radio DJ, parte la voce di TuneIN inizia e poi resta muto…senza contare le altre radio che non hanno mai funzionato
Io con sta storia ho pagato pochissimo un nest 2.
ho smesso di leggere a "al resto del mondo" perché ho capito il QI dell'interlocutore.
A me uno di Mediaworld ha detto che erano esaurite le scorte e che Google stava per preparare il lancio delle nuove generazioni dei device Google!
Spero sia così, perché acme l'idea che in giro si trovino solo più gli Echo di Amazon non piace; e poi con i Google Home e Nest mi trovo benissimo (e mi piace molto il loro design).
Un dipendente Unieuro mi ha detto che li stavano eliminando in favore del sistema home di Amazon.
per qualch eora di disservizio in anni? che poi ne ho uno in ogni stanza in casa e non ho avuto problemi con nessuno di questi
ed è per questo che quando esco di casa i microfoni dei miei dispositivi si disabilitano
Io ho tutta la domotica gestita dai dispositivi Google Home e Nest, (ovviamente posso anche fare tutto normalmente manualmente) non hanno l'esclusività sulle azioni proprio per via del fatto che potrebbero appunto riscontrare dei problemi, però in tutti questi anni di utilizzo (dal 2019 ad oggi) non ho mai riscontrato problemi, nemmeno questo che viene descritto nell'articolo.
In ogni caso, credo (spero) che a breve Google annunci la nuova generazione dei dispositivi Nest, visto che in giro nelle catene di ipermercati Tech non si trovano più in vendita da più di un mese.
Una volta la scusa era non mi è suonata la sveglia ,oggi è non mi funzionava il nest
Concordo.
Ci sono sempre i pulsanti e i telecomandi. Mi sa che hai visto troppi film.
Ma come fa ad accendersi per sbaglio?
Ma che stai a di? Ma sai come funzionano?
io ho coi termostati tado dimezzai le spese condominiali, altro che.
Ne riparliamo quando ci saranno problemi con i server.
Ho 4 nest mini e qui funziona tutto senza problemi.
NB: tutti e 4 sono stati aggiornati qualche settimana fa e hanno cambiato voce.
Sulla comodità dei comandi vocali per me non ci sono dubbi, specialmente sulle funzioni "routine" che puoi utilizzare per fare tante cose con un singolo comando vocale...
A chi non interessa, dico che nessuno li obbliga a farne uso...io non potrei più farne a meno.
Per la porta di casa non mi fiderei ma se mi accende una luce o un condizionatore per errore non è un dramma.
In anni e anni di domotica i vantaggi sono stati enormi rispetto agli inconvenienti.
Qualsiasi telecomando per garage è intercettabile e duplicabile, basta che apra solo il garage. Difatti dopo il garage da me c’è una ulteriore porta con serratura.
A parte che i sistemi domotici permettono di controllare cosa avviene in casa pure da remoto, è ovvio che particolari circuiti vanno isolati in caso di lunghe assenze. Nelle case di vacanza si stacca sempre acqua, gas e corrente (salvo un circuito separato per un eventuale sistema di allarme).
In ogni caso sistemi a controllo informatico per il 99% dei problemi semplicemente non funzionano, deve invece impazzire una parte di software (con tutto il resto funzionante) perché possa inviare comandi di attivazione a cavolo. Evenienza questa molto più rara e comunque anche gli interruttori meccanici possono rompersi accendendosi involontariamente.
Hai fatto quattro interventi per dire 4 cagat€. Complimenti!
Mio nonno ragiona meglio di te.
Infatti non devi dargli nulla di critico da gestire. Puoi sempre interrompere l'aria condizionata, basta mettegli un interruttore a monte (cosa che andrebbe fatta a prescindere). Se non avete idea di ciò che chiamate in causa, semplicemente state in silenzio.
https://media2.giphy.com/me...
Google è un tumore. YouTube e diventato inutilizzabile. Le shortcut da tastiera completamente sballate. Vado in fullscreen e ci mette 5 secondi ad aprire, uso le frecce per avanzare, stessa cosa, spacebar idem. Sezione commenti che lagga da fare schifo sia nel caricamento che nella scrittura. Smantellate e vendete a software house più competenti, incapaci del ca22o
Con la differenza che sei presente se si guasta . Se non sei a casa e le serrature si aprono all'improvviso ? O si arrivano automatismi come luce riscaldamento o apertura VELUX finestre o tende o serrande magari durante un bel nubifragio ?
Beh anche un interruttore manuale può rompersi proprio quando serve o se sei in vasca da bagno darti una bella scossa che col vocale eviti di sicuro
La comodità dei comandi vocali è che strillando riesci a controllare anche la casa del vicino
E chi ti garantisce che non si guastino attivando le luci o aprendo il garage quando non sei a casa ? Non sempre il guasto significa assenza di risposta
Quelli che
io li compro perché ci faccio la domotica a casa
attaccatevi al ciufolo
infatti, da un paio di giorni non ha voglia di settare una sveglia, accendere una luce... mi tocca staccarlo e riattacarlo e poi per un paio d'ore funziona.
Alexa, echo show e blink sono dei sistemi molto economici per avere un controllo della casa essenziale e sono utili in alcune situazioni di vita quotidiana, tipo spegnere le luci quando sei fuori casa o accenderle casualmente per simulare la presenza.
Ci sono tanti altri scenari possibili, io ad esempio accendo i condizionatori in mansarda prima di salirci quando è troppo calda.
La luce a controllo vocale è utilissima a mia madre anziana che a volte di notte si alza senza averla accesa preventivamente e si rende improvvisamente conto che non vede come raggiungere il bagno.
Poi spesso non troviamo al volo qualche telecomando ma se abbiamo pure i comandi vocali….
Da queste parti nessun malfunzionamento
Mamma mia che cosa da vecchio che hai appena detto, casa volendo la controlli da questi dispositivi ma anche dagli interruttori, una cosa non esclude l'altra
Io non trovo nulla di male nell'utilizzo dei comandi vocali per comandare le cose.
Io ci ascolto la radio con Home .Mi dici tu per favore, che sei più intelligente di tutti,dove la trovo la manopola per accenderla manualmente?
rispetto sempre opinione di tutti, ma quando non si sa bene di cosa si parla, si farebbe bene a tacere... fermo restando che le funzioni manuali restano attive, la praticità di dire a Google che esco e lui spegne tutto e accende cam di sorveglianza e utile.. stessa cosa al rientro quando la spegne riaccendendo in automatico ciò che ti serve.. tutto qua
Così impara la gente che affida funzioni importanti della propria abitazione a queste cose. Le manine per gli interruttori le abbiamo tutti e alzarsi dal divano fa bene.
Gli assistenti vocali per me sono solo per avere informazioni.