NVIDIA, tante nuove schede video in palio per nostalgici e non solo

04 Gennaio 2025 8

Nelle scorse ore NVIDIA ha annunciato diversi nuovi premi in palio nell'ambito della celebrazione per i 25 anni di GeForce, che culmineranno con l'annuncio al CES 2025 di Las Vegas delle RTX di quinta generazione (e conseguente mega LAN party da 50 ore ininterrotte, nientemeno). Per cominciare sappiamo a chi sarà dedicata la prossima Mystery Box: questa volta è dedicata ad Alan Wake, il franchise horror di Remedy Entertainment che più o meno marginalmente include anche Control.

NVIDIA non ha ancora svelato i contenuti precisi, ma basta vedere quanto successo con le precedenti, dedicate a Diablo, DOOM e Cyberpunk 2077 per decifrare in modo piuttosto preciso il pattern di questa - abbiamo sempre una scheda RTX 4080 SUPER con backplate custom dedicato al franchise in questione, una scheda video GeForce storica autografata da Jensen Huang e qualche edizione deluxe dei giochi coinvolti. Restiamo in attesa di ulteriori dettagli che probabilmente arriveranno nelle prossime ore.

NVIDIA, inoltre, ha annunciato di aver messo in palio un’altra scheda grafica storica "a sé stante", con tanto di autografo del fondatore e amministratore delegato Jensen Huang: la GeForce 1080 Ti, che la società definisce semplicemente come la GeForce definitiva, e non ci sentiamo di darle torto: è stata storicamente una delle schede video gaming più apprezzate e di successo mai lanciate da NVIDIA.

Come abbiamo accennato poco sopra, questa particolare scheda non fa parte di una “Mystery Box” dedicata a qualche videogioco, ma di un'altra iniziativa in cui nei cinque giorni antecedenti al keynote del CES vengono messe in palio altrettante schede storiche. Le altre due annunciate finora sono la GeForce 256, che NVIDIA definisce come la prima GPU al mondo (questa affermazione non è del tutto vera, ma diciamo che il termine GPU è stato reso popolare proprio da questo prodotto), e una GeForce 8800 GTX o Ultra, non è del tutto chiaro.

Come potete leggere qui sotto, il post dice che è una GeForce 8800 Ultra, che, sempre secondo NVIDIA si distinse per essere la prima con tecnologia CUDA, ma è possibile che si tratti di un errore. Fu in effetti con la GeForce 8800 GTX che debuttò tale piattaforma, nel 2006; la 8800 Ultra arrivò solo diversi mesi dopo, quando era già il 2007.

Una veloce ricerca su Google Immagini sembra confermare la teoria del refuso, come potete vedere nelle immagini qui sotto, ma è difficile esprimere giudizi basandosi solo sul dissipatore montato a bordo - come sappiamo i partner di NVIDIA hanno sempre avuto un certo grado di libertà in questo senso. Vale la pena tra l’altro osservare che le differenze tra la GTX e la Ultra sono minime - frequenze di clock un po’ più alte e temperature più basse. La GPU e la scheda rimangono per il resto le stesse.

SX: GeForce 8800 Ultra | DX: GeForce 8800 GTX. Credits: TechPowerUp

CUDA, che una volta significava Compute Unified Device Architecture ma che ormai viene chiamato semplicemente con il nome contratto, è una piattaforma di elaborazione parallela e API che permette di usare le GPU per accelerare anche operazioni non strettamente correlate alla grafica. Possiamo indicarla come fondamentale per la genesi di quella che oggi chiamiamo intelligenza artificiale, una delle più grandi intuizioni di NVIDIA che le ha sostanzialmente regalato un dominio schiacciante di tale mercato.


8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Daniele

Beh, si anche. Solo che me ne frego degli ultimi giochi usciti e mi gioco quelli che regala Epic Games mano a mano ahahaha

Maxima Freks

8800 gtx presa proprio nel 2007. Nel settembre 2008 acquistai anche un Toshiba satellite con la 8700 gts...che all epoca era una bestia incredibile da 2500 euro...che tempi...

SynovialRaptor

Ancora oggi e Borderlands 3 nella stessa frase non vanno tanto d'accordo visto che il gioco è del 2019. Dovresti vedere come gira roba tipo Alan wake 2 per dire se regge ancora o no

deepdark

Costa troppo e probabilmente consuma troppo, tanto vale usare la gpu del processore. O comprarlo nuova (la cpu intendo).

uncletoma

1650 imho (code=codec?)

Daniele

Ho ancora una GTX1080Ti e ancora oggi riesco a giocare in 4K con dettagli medi su Borderlands 3 a tra i 70 e gli 80FPS.

deepdark

Vorrei una vga per htpc che consumi il meno possibile e che abbia tutti i code necessari...

Alecscam

Cercare il pelo sulla prima GPU con CUDA... Ma se voi stessi avete detto che la ultra è uguale alla liscia tranne per i clock, questo non fa si che quella GPU (poi declinata in varie frequenze) non sia la prima con CUDA? Del resto hanno scritto "la prima GPU" non "la prima scheda".

ROG Ally 2 si svela nelle prime foto reali e c'è anche una versione a tema Xbox

GTA 6: ecco il secondo trailer ufficiale con informazioni sui protagonisti

PS6: nessuno la desidera ora e il motivo è facile da immaginare

Nintendo porta Genki in tribunale: aveva svelato Switch 2 e accessori al CES