AMD Ryzen 7 9800X3D, è il processore Zen 5 più richiesto in Germania

03 Gennaio 2025 25

Stando ai dati del rivenditore tedesco Mindfactory, il processore con architettura Zen 5 più richiesto in Germania è il Ryzen 7 9800X3D e questo nonostante il prezzo elevato. Viene infatti venduto a 569 euro ed è quindi più dispendioso di modelli caratterizzati da una potenza bruta superiore come il Ryzen 9 9900X. Garantisce però il massimo delle prestazioni in gioco e questo grazie alle latenze ridotte garantite dalla cache tridimensionale, la stessa che ha garantito un notevole successo anche ai precedenti modelli X3D.

Nello specifico le unità del processore piazzate da Mindfactory sono 8950 e sono sufficienti a superare i numeri di vendita, presso la piattaforma tedesca, di tutti gli altri Ryzen 9000 messi insieme. Si parla infatti 2580 unità piazzate nel caso del Ryzen 7 9700X, di 920 unità per quanto riguarda il Ryzen 5 9600X, di 830 unità in relazione al Ryzen 9 9900X e di 790 unità passando al top di gamma Ryzen 9 9950X, per un totale di 5120 pezzi venduti.


In Germania il gaming su PC è molto diffuso e questo contribuisce a spiegare il notevole successo del Ryzen 7 9800X3D, come anticipato in grado di offrire il massimo quando si parla di videogiochi. Ma la popolarità del processore AMD è una questione globale come dimostrano le 5000 unità vendute da Amazon nella sola giornata del 24 dicembre. Certo, nello stesso giorno il Ryzen 7 5700X3D, il Ryzen 5700X, il Ryzen 5 7600X e il Ryzen 5 5600X hanno fatto di meglio sulla piattaforma di Jeff Bezos - con il 5700X3D che è arrivato a quota 8000 unità vendute - a fronte però di prezzi decisamente inferiori.

Per il momento il Ryzen 7 9800X3D è l'unico processore della famiglia Zen 5 dotato di cache tridimensionale. Tuttavia non dovrebbe restare solo a lungo. Si prevede infatti che durante la conferenza di AMD per il CES 2025 facciano capolino anche i modelli con più di 8 core e nello specifico stiamo parlando del Ryzen 9 9900X3D e del Ryzen 9 9950X3D. Nella stessa cornice è atteso anche l'annuncio delle nuove schede video AMD Radeon con architettura RDNA 4.

Il TOP con rapporto prezzo/hardware inidiabile? Honor Magic 6 Pro, in offerta oggi da eBay a 814 euro oppure da Mediaworld a 899 euro.

25

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Prof

E potrai ancora passare al 5700x3d, poi pare che usciranno 2 5000.

Davide Zhang

Idem, ho ancora un i7 3770K @ 4.7GHz, proprio nelle scorse settimane ho acquistato una RX6650XT usata e mi son reso conto della difficoltà alla CPU di restare dietro ad alcuni giochi più pesanti, allora ho ripiegato con una B650 Gaming X AX accoppiata con 32GB di ram DDR5 6000Mhz CL30 + R5 7500F (pagato solo 127€!!!), con meno di 300€ ho aggiornato il mio fisso...

Daniele

Ho addirittura trovato un i9 14900Kf a 450€. È molto di più, ovvio, ma è una CPU potente anche per workstation ed è ancora una bella bestia. Peccato che scaldi troppo.

LoseYourself

ultimamente le cpu amd sono le più sopravvalutate della storia ma bene cosi, nel compenso le intel le svendono sull’usato e mi sono preso un 14700kf a 300 euro, in gaming che differenze volete notare, risparmiate e investite i soldi in una gpu piuttosto che ad alte risoluzioni basta e avanza anche una cpu di fascia media a patto che non bottlenecki la gpu.

ECCO

Anche se un X3D è performante a basse risoluzioni, da appassionato di hardware, sulla carta una CPU costosa con soli 8 core non mi affascina per nulla. E per quanto riguarda la longevità, sarà tutto da vedere. Tutti i giochi AAA per PC vengono sviluppati su console, e le future console potrebbero avere più di 8 core, quindi i giochi del futuro potrebbero trarre beneficio da 12 o 16 core.
Poi, parlando di longevità, sul secondo PC uso ancora un I7 2600K del 2011 con diverse applicazioni senza particolari problemi.

Marco

Concordo, mi riferivo proprio a quando stava a quella cifra

GeneralZod

Parlo per mia esperienza su un Ryzen 7600 e 4070S in QHD. Ho visto i limiti della CPU solo nei menù di gioco, dove ho dovuto limitare i FPS dal pannello di controllo Nvidia agli Hz dello schermo, 165, altrimenti la CPU andava a vento. Intorno ai 165 FPS la CPU sta mediamente al 40% in tutti i giochi e resta fresca.

Frazzngarth

Quando stava a 350 euro non lo prendeva nessuno... bisognava pensarci prima

Frazzngarth

Quanti?!?

Devi dividere come minimo per 4 le cifre che hai scritto...

GeneralZod

Al di là se il gioco sia più o meno CPU-bound, dipende sempre da quanti fotogrammi sono in gioco. Entro i 165, una CPU media moderna difficilmente andrà sopra al 60% del suo uso. Se si vogliono generare ad esempio 600 FPS, allora la CPU inizierà ad andare in difficoltà, anche se il titolo non è prettamente CPU-bound. In linea generale sono d'accordo con Comatrix ed infatti ho sempre detto che anche la PS5 Pro non avrebbe avuto problemi di CPU, come invece urlato a gran voce dalle tante scimmie del web.

GeneralZod

E' il motivo per il quale anche io ho scelto quel socket. E sto puntando proprio alla CPU dell'articolo, quando diverrà più abbordabile, in sostituzione del mio 7600.

Maurizio Mugelli

intendo la famiglia 9xxxx

SpiritoInquieto

Io su una schieda madre Asus B350M-A sono passato dal Ryzen 3 1200 al Ryzen 5 5600X grazie agli aggiornamenti continui del BIOS di Asus.
Spettacolo!

Nephilim

Ma ci sta, i serie 9 che siano amd o Intel non sono fatti per la massa

comatrix

Vero ma il discorso è in generale, i giochi che sfruttano quell'architettura non sono molti (ad oggi eh)

Petri97

Dipende che giochi gioca, se il gioco è un gioco cpu bound la differenza c'è

Petri97

Se il 7800x3D era a buon prezzo, nessuno comprava questa 9800x3D

Marco

Io ho un 5700x, ma sicuramente la cache 3d da benefici anche sui minimi e sull'average

Fabio Fantuz

vero, ma lo si prende anche sperando possa durare di più. Io ho appena cambiato piattaforma da am4 a am5 e l'ho preso, certo mi rode parecchio per il prezzo fuori da ogni logica ma in un PC pdi fascia alta ed in attesa delle nuove schede video è l'unica cpu che abbia un minimo senso. Fermo restando che il prezzo è assurdamente alto per ciò che offre, ci sono almeno 100 euro di troppo

comatrix

Non serve un 7800x3d, te lo dico da Gamer, serve una buona GPU ed un processore perlomeno "decente"

Marco

Sicuramente il top in ambito gaming, mi dispiace solo che il 7800x3d non si trovi più a prezzi decenti

Fade

beh aspettarsi intel zen 5 sarebbe un pò troppo

ECCO

I danni del marketing. Alla maggior parte delle persone non serve a niente. Serve prevalentemente per chi gioca in competitivo a 720p e con dettagli al minimo, per fare millemila fps. Ma chi gioca tranquillo a risoluzioni normali come 1440p e 4K e con dettagli al massimo, vede che il vantaggio sparisce.

Maurizio Mugelli

beh, per vedere l'unico altro serie "9" di quella lista bisogna scendere anche sotto ai modelli intel, ed e' tutto dire.

non e' che siano dei brutti processori, e' che non sono "abbastanza meglio" perche' valga la pena di spendere l'extra per dei modelli nuovi, x3d escluso. https://uploads.disquscdn.c...

Scemo 4.0

Beh Intel è morta, che si aspettano?

Anche NVIDIA ha la sua Frame Generation "universale": ecco Smooth Motion

RTX 50, di male in peggio: segnalazioni di incompatibilità, instabilità e "brick"

NVIDIA RTX 50, ecco cosa succede se non ricevono abbastanza energia

Verbatim, lunga vita al CD: in Giappone la produzione prosegue senza sosta