Apple 02 Gen
Il mercato degli smartphone in Cina sta vivendo una fase particolarmente delicata, con Apple che ha registrato un significativo calo nelle vendite dei suoi iPhone durante il finale del 2024. Secondo i dati diffusi dalla China Academy of Information and Communications Technology (CAICT), un ente di ricerca governativo, le spedizioni di smartphone di marchi stranieri in Cina hanno subito una drastica diminuzione del 47,4% nel mese di novembre 2024 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Questo rappresenta il quarto mese consecutivo di flessione per i produttori stranieri nel più grande mercato di smartphone al mondo. In termini numerici, le spedizioni sono scese a 3,04 milioni di unità, rispetto ai 5,77 milioni registrati l'anno precedente. Un dato che si aggiunge al già preoccupante calo del 44,25% registrato nel mese di ottobre.
La situazione di Apple in Cina si sta complicando per diversi fattori. Da un lato, l'azienda deve fare i conti con un'economia in rallentamento e una deflazione che sta influenzando negativamente le decisioni di acquisto dei consumatori cinesi. I prezzi al consumo nel paese hanno infatti toccato i minimi degli ultimi cinque mesi a novembre, evidenziando una generale cautela nella spesa delle famiglie.
Dall'altro lato, la competizione interna si fa sempre più agguerrita, con Huawei che emerge come principale sfidante nel segmento premium. L'azienda cinese, tornata in forze nel mercato degli smartphone di fascia alta nell'agosto 2023 grazie all'utilizzo di chip prodotti localmente, ha registrato una crescita impressionante delle vendite del 42% nel terzo trimestre del 2024.
Per contrastare questa tendenza negativa, Apple ha lanciato una promozione straordinaria di quattro giorni in Cina, offrendo sconti fino a 500 yuan (circa 68,50 dollari) sui suoi modelli di punta. Una mossa insolita per l'azienda di Cupertino, tradizionalmente restia a politiche di sconto aggressive.
La situazione è talmente critica che Apple è temporaneamente uscita dalla top 5 dei venditori di smartphone in Cina nel secondo trimestre del 2024, riuscendo poi a recuperare nel terzo trimestre, seppur con un calo dello 0,3% rispetto all'anno precedente.
Il fenomeno non riguarda solo i marchi stranieri: le spedizioni complessive di smartphone in Cina, includendo anche i brand domestici, hanno registrato una flessione del 5,1% su base annua a novembre, attestandosi a 29,61 milioni di unità.
Commenti
Concordo...
azz
Ni, potevi venderle al massimo e ricomprarle a prezzo inferiore nel successivo ciclo negativo, peraltro lo "storico" del bitcoin è ancora "minorenne"!
Le crypto è stato meglio non venderle quando erano ai massimi storici :)
Probabilmente Warren è più esperto del tuo amico, quando le borse sono ai massimi storici è meglio vendere, vendi e pentiti diceva Rockefeller!
Che significa, non potrà controllare l' andamento dalla tomba neanche della sua liquidità!
Il problema forse è, che i Cinesi non si fanno prendere per i fondelli da tanto buon marketing, per un prodotto che tu dici due spanne sopra, ma in realtà usato dalla stragrande maggioranza delle persone per le solite 4 cose e anche per ostentare un oggetto di tendenza.
Ho provato l' i Phon e sinceramente non capisco tutti quei soldi. Da qualche mese uso un Top di gamma Android, preso perchè mi piaceva esteticamente ed i prezzo era davvero interessante, e dopo anni di medi di gamma da 300 euro, ho avuto la conferma che bastano per tutto e quasi tutti. E lo dico, perchè credo di usare lo Smartphone in modo equilibrato e per tutto, pagamenti, domotica, sport... non per le solite monate con Whatsapp e simili.
DRAFT [ start ]
desideriamo rispondere al vostro gentile commento mentre vi invitiamo a non confondere il mondo con l'italia e gli italiani né con quei cittadini che hanno origini nei paesi cattolici [ austria; irlanda; lussemburgo; polonia; spagna ] dove quelle vostre conclusioni si avverano quasi sempre ma " nel mondo attuale " le cose invece funzionano in modo molto differente tant'è che Donald Trump é presidente perché non é str0nzo né senza scrupoli.
DRAFT [ end ]
due giorni prima Ginomoscerino scriveva:
DRAFT [ start ]
commento acido e breve
per la fed. della PRC [ rep. popolare cinese ], alzare i tassi di interesse, é stato fondamentale per determinre altresì l'aumento del costo per mutui e prestiti, forzando poi i consumatori a scegliere se ripagare la rata del " mutuo per la casa " oppure le rate del " finanziamento per acquistare iPhone. "
DRAFT [ end ]
Un Iphone è sempre 2 spanne sopra un smartphone cinese, tolto il prezzo
Si, anche Vw e company producono là, ma non le considerano auto vecchie e non le comperano più, infatti non ridono....
Bah, oddio, io non sono utente Apple, ma definirla indietro sul comparto fotografico mi sembra molto azzardato. E' allineata agli altri: fa meglio alcune cose, peggio altre, è decisamente la migliore nei video e tra le top 3 nel punta e clicca, che alla fine è la funzione che interessa di più agli utenti comuni senza alcuna competenza in fatto di fotografia.
Condivido invece riguardo all'IA e ad iOS, che ormai è sempre uguale a se stesso, stagnante e anche bruttino.
In Cina la quesitone è anche un'altra: ormai la Cina ha tantissimi marchi che non hanno nulla da invidiare ad Apple, soprattutto se parliamo del mercato interno, mercato in cui i servizi Google non sono fondamentali come da noi.
Ci sono Huawei, Xiaomi, Honor e tanti altri, per quale motivo un cinese dovrebbe essere felice di regalare soldi ad un'azienda "nemica" quando può tranquillamente acquistare prodotti validissimi e sviluppati in casa?
Mica tutti i popoli sono fessi ed esterofili come noi europei.
E' piu' giovane di Biden e piu' energico di un bambino, arivera' sui 100 ma ce ne vuole ancora
Warren sta disinvestendo perché ha letteralmente 100 anni e non potrà controllare l' andamento delle sue azioni dalla tomba
"furti di proprietà intellettuale", siamo andati lì a inizio 2000 pensando di sfruttare la bassa manodopera a tempo indeterminato come in Africa e in Sudamerica pensando che non ci si sarebbe mai rivolta contro. Peccato che la Cina fosse uno degli imperi più antichi e gloriosi e hanno sfruttato la furbizia occidentale abituata a fregare i più deboli.
Sono utente Apple da anni ma francamente non capisco la piega che sta prendendo Apple. Indietro su molti punti di vista in alcuni aspetti hardware essenziali come il comparto fotografico, alcune pecche software e incertezze che prima non c’erano con ormai troppi bug. Inoltre l’essere così indietro sulla AI è preoccupante
Vale per tutti, si chiama saturazione, anche perché oramai i top di gamma hanno potenza da vendere, durano anni, senza rallentare
ma che Apple ancora non monta.
Ma che vuol dire?
Invece un mio amico le ha appena comprate.
mhmhm
Apple dovrebbe investire quella montagna di soldi su cui è seduta nel futuro, robot per esempio. Ecco perche Warren Buffett ha venduto le azioni.
Sto usando smartphone Oppo che Tablet Huawei, ottimi prodotti. Se poi in Cina li possono acquistare con lo sconto statale non vedo perché non approfittare.
Che sono sempre batterie al litio
Vedo che ti ricordi bene :)
Veh, genio, abbassa i toni si può commentare senza offendere. Le castrature ci sono perché molti dei servizi per cui sono tarati usano piattaforme cinesi e non sono Google centriche come in occidente. Usano servizi che ci sono solo in Cina e non hanno interesse a sviluppare alternative globali. Tutto qui. Lato software non mi pare che chi compra di importazione sia spiato o controllato , non certo più di quanto già non faccia google
Quelle “castrature” impediscono a grandi cattivi di sapere ogni di cosa della vita dei geni come te.
Leggo in giro.
.........La Cina vuole supportare la ripresa del mercato tecnologico in flessione nel Paese.
Per ovviare a questa situazione, quindi, il governo cinese ha deciso di dare sussidi economici a chi acquista un nuovo smartphone, così da incrementare le vendite di marchi come Huawei e Xiaomi.........
Beh si, non era da tutti farsi intortare da Capitan Uncino per comprare un coso mediocre spacciato da Flagship killer con la complicità degli influencer collusi.
Sinceramente non sono mai stato contrario alle poche migliorie ma buone se un prodotto è valido, o ai pochi modelli a catalogo, invece di settordici modelli ridondanti in gamma come fanno ancora alcuni produttori.
Scoccia soltanto quando si trascinano alcune limitazioni software stucchevoli per anni o quando ci mettono un quinquennio, rispetto alla concorrenza, per portare i 120Hz sugli iPhone base come pare avverrà con gli iPhone 17.
Direi auto in generale, perchè i problemi per i marchi Tedeschi anche di lusso, arrivano anche dalla Cina, dove non vendono più come prima. i Melinda, un'altra faccia della stessa medaglia e riguarda il modo di pensare ed agire di quel paese.
un po’ come la crisi dell’automotive tedesco: tutti a blaterare che il problema sono le auto cinesi vendute qui a metà del prezzo, ma la vera causa è che VW e Co. vendevano fino all’atro ieri milionate di macchine in cina e adesso quella quota di mercato si è ridotta al lumicino…
Non è così.
In Cina se non compri un telefono o un'auto elettrica cinese non ti lasciano fare nemmeno quell'unico figlio.
Ma stai parlando di Apple o di Ciaomi?
Quindi ci sono arrivati pure i cinesi.
Mancano solo gli italiani.
Non sarà mai simile.
Appunto, l'ho detto nel mio commento.
Ricordiamo che la Cina è un regime e la gente fa quello che dice il regime , auto elettrica docet
Un iPhone è un iPhone c'è poco da fare . È evidente che ci sono troppi modelli e non c'è più il riscontro che c'era anni fa . Mi chiedo fino a quando possano mantenere certi volumi si vendite sugli smartphone . Tra l'altro in Cina , con quali compromessi tra l'altro
Beh si dovrebbe uscire il Realme Neo 7 con un colore simile
https://uploads.disquscdn.c...
Si ma anche le funzioni sono migliori. E lato software come hai appena scritto vi sono molte aggiunte che noi non vediamo nelle versioni global. Anche gli honor che qui sembrano avere software poco attraenti in cina hanno un magic portal molto piu utile. Non è solo per assistenza o nazionalismo. Apple e samsung sono troppo ferme al palo.
Lo sai, lo sai.
https://uploads.disquscdn.c...
Anche i cinesi stanno mettendo i piedi per terra. Il ceo di blackrock ha sentenziato che la globalizzazione è terminata, per giunta ha vinto Trump (e non sarà stato un caso), aspettiamoci che l'elettronica costi il triplo di oggi.
hai assolutamente ragione. Se da un lato il nazionalismo cinese è una delle componenti della loro scelta, apple non attira perchè vecchia. Consideriamo che molti cellulari che qui arrivano castrati li hanno IA e features molto valide . E ad oggi apple risulta con ricarica rapida indietro. Fotocamere indietro. IA indietro. Colori indietro (per i cinesi ma includo anche i miei gusti). Luminosità display indietro. Pwm e sfarfallio indietro.
Oltre al fatto che tranne i foldable di Huawei sono disponibili tutti i pieghevoli anche a livello globale, i foldable stessi costituiscono una minuscola parte delle vendite in qualsiasi mercato.
Gli iPhone sono calati perché i cinesi sono nazionalisti e preferiscono comprare in casa, soprattutto se quello che offrono i loro prodotti è esattamente quello che offrono anche gli altri brand esterni.
Huawei non vende fuori dalla Cina perché non ha l'appoggio di Google a causa di Trump e compagnia, ma in Cina hanno molte più funzioni di quante ne avessimo anche noi qui prima che venisse bannata, ergo non ha senso comprare iPhone se posso prendere un Huawei o Vivo che essendo del loro paese offrono anche un'assistenza migliore e più rapida, oltre che probabilmente offerte migliori.
Vivessi in Cina comprerei anche io un Huawei.