Cina supera Starlink: record di trasmissione laser, raggiunti i 100 Gbps

04 Gennaio 2025 6

La corsa alle comunicazioni laser tra satelliti e Terra ha un nuovo protagonista: la Cina ha recentemente stabilito un impressionante record nella trasmissione dati, raggiungendo velocità mai viste prima.

L'azienda Chang Guang Satellite Technology, responsabile della costellazione Jilin-1, ha annunciato di aver raggiunto una velocità di trasmissione dati di 100 gigabit al secondo nella comunicazione laser tra satellite e Terra, superando di dieci volte il proprio record precedente e ponendosi in vantaggio rispetto al sistema Starlink di Elon Musk.

Questo risultato straordinario è stato ottenuto grazie a una stazione mobile terrestre montata su un camion, che ha comunicato con uno dei 117 satelliti della costellazione Jilin-1, considerata la "più grande rete commerciale di satelliti per telerilevamento sub-metrico al mondo". Wang Hanghang, responsabile della tecnologia delle stazioni terrestri di comunicazione laser dell'azienda, ha sottolineato come questo traguardo ponga l'azienda cinese in una posizione di vantaggio rispetto a Starlink.

"Mentre Starlink ha presentato il suo sistema di comunicazione laser inter-satellitare, non ha ancora implementato la comunicazione laser satellite-Terra. Potrebbero avere la tecnologia, ma noi siamo già passati alla fase di implementazione su larga scala".

L'azienda ha iniziato a concentrarsi sulla tecnologia di comunicazione laser nel 2020, sviluppando un terminale compatto delle dimensioni di uno zaino, capace di trasmettere dati sia tra satelliti che dallo spazio alla Terra. Questo terminale avanzato è stato integrato nel satellite Jilin-1 02A02, lanciato a giugno 2023.

La mobilità della stazione terrestre rappresenta un vantaggio significativo, permettendo di evitare condizioni meteorologiche sfavorevoli e turbolenze che potrebbero interferire con la trasmissione dei dati. L'azienda prevede di installare multiple stazioni riceventi in tutta la Cina per migliorare l'efficienza dell'acquisizione dei dati di telerilevamento.

Il percorso verso questo successo non è stato privo di ostacoli. Il team ha dovuto superare numerose sfide tecniche, tra cui le perturbazioni atmosferiche, il rapido movimento del satellite e la necessità di mantenere un allineamento preciso del fascio laser.

Per comprendere la portata di questo risultato, basti pensare che una velocità di trasmissione di 100 Gbps equivale alla capacità di trasferire dieci film in alta definizione in un solo secondo. Questo progresso rappresenta un salto qualitativo significativo rispetto al precedente record di 10 Gbps ottenuto dall'azienda nell'ottobre 2023.

Gli sviluppi nella comunicazione laser satellite-Terra avranno implicazioni significative per l'infrastruttura satellitare cinese, aprendo nuove possibilità nei settori della navigazione, dell'internet 6G e del telerilevamento.

L'obiettivo dell'azienda è ancora più ambizioso: integrare queste unità di comunicazione laser in tutti i satelliti della costellazione Jilin-1, con l'obiettivo di creare una rete di 300 satelliti entro il 2027. Tuttavia, la Cina non è sola in questa corsa tecnologica: altri paesi, come gli Stati Uniti e la Francia, stanno sviluppando attivamente tecnologie simili. In particolare, il sistema TBIRD della NASA ha raggiunto nel 2023 una velocità di trasmissione record di 200 Gbps.


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Bellerofonte

https://uploads.disquscdn.c...

giovanni

La superiorità tecnologica della Cina sul resto del mondo è ormai conclamata.

Juza

Gomplotto è il raggio fine di mondo

Taiken50

ottimo!

Kib

Quindi è un record in ambito civile. La NASA ha raggiunto i 200Gbps

Miryman

Ormai le news di Genco sono quasi prevedibili.

Apple

Perchè in tanti scelgono iPhone? Ecco 15 motivi per preferirlo ad Android

Video recensione

Recensione Tineco Floor One S9 Artist, è il nuovo riferimento?

Tecnologia

Droni navali ispirati alle mante: la Cina studia nuove formazioni intelligenti

Android

Recensione Realme 14 5G: gaming, super autonomia e prezzo interessante