FIAT Panda, anche nel 2024 è l'auto più amata dagli italiani. I modelli più venduti

03 Gennaio 2025 137

Il 2024 è terminato ed è quindi giunto il momento per il mercato auto italiano di fare un bilancio. Come abbiamo visto, l'ultima parte dell'anno ha portato in negativo l'andamento del mercato che ha chiuso il 2024 con 1.558.704 immatricolazioni, pari ad una flessione dello 0,5% rispetto al 2023.

Concentrandoci sulle alimentazioni, ci sono state 457.829 immatricolazioni per le auto a benzina, pari ad un aumento del 2,1% in termini di volume. La quota del mercato dell'anno è stata del 29%. Continua la flessione del diesel che ha concluso il 2024 con 218.542 immatricolazioni (-22,7%) e un market share del 13,9%. Il GPL ha ottenuto 147.632 immatricolazioni nel corso del 2024, pari ad un aumento dell'1,9%. Market share del 9,4%. Solo 1.242 immatricolazioni per le auto a metano, un mercato che oramai si è estinto.

Invece, sono state ben 633.796 le immatricolazioni per le auto ibride (Mild Hybrid + Full Hybrid). Parliamo di una crescita del 10,2% e di una quota di mercato pari al 40,2%. Per le Plug-in 52.720 nuove registrazioni. Flessione del 25% in termini di volume e quota di mercato pari al 3,3%. Infine, per le auto elettriche il 2024 si è concluso con 65.989 nuove immatricolazioni, un valore quasi in linea con quello dello scorso anno (-0,9%). Market share del 4,2%.

Quali sono stati i modelli più venduti in Italia nel corso del 2024? Ecco le varie classifiche suddivise per alimentazione.

TOP 10 ASSOLUTA: LE AUTO PIÙ VENDUTE NEL 2024

L'auto più venduta in Italia? La FIAT Panda che continua a dominare questa particolare classifica che vede al secondo posto ma molto staccata, la Dacia Sandero. Terzo posto assoluto per la Jeep Avenger, un B-SUV che sin dal suo debutto sul mercato ha ottenuto un buon successo commerciale in Italia e non solo.

  • Fiat Panda: 99.871
  • Dacia Sandero: 60.380
  • Jeep Avenger: 41.184
  • Citroen C3: 38.591
  • Toyota Yaris Cross: 36.942
  • Renault Clio: 35.809
  • Peugeot 208: 32.488
  • Toyota Yaris: 32.294
  • Lancia Ypsilon: 32.167
  • Renault Captur: 31.901
I MODELLI BENZINA, DIESEL, GPL E METANO PIÙ VENDUTI NEL 2024

Auto a benzina​

  • Citroen C3: 33.842
  • MG ZS: 26.736
  • Peugeot 208: 25.748
  • Opel Corsa: 25.222
  • Jeep Avenger: 24.884
  • Volkswagen T-Cross: 24.233
  • Toyota Aygo X: 21.281
  • Volkswagen T-Roc: 20.953
  • Peugeot 2008: 16.565
  • Dacia Sandero: 14.333

Auto diesel

  • Volkswagen Tiguan: 14.598
  • Audi Q3: 10.936
  • Mercedes GLA: 10.345
  • Volkswagen T-Roc: 9.543
  • BMW X1: 8.475
  • Jeep Compass: 7.917
  • Alfa Romeo Tonale: 7.574
  • Fiat Tipo: 6.648
  • Fiat 500X: 5.893
  • Skoda Octavia: 5.719

Auto a GPL

  • Dacia Sandero: 46.046
  • Renault Captur: 18.543
  • Dacia Duster: 17.856
  • Renault Clio: 14.650
  • DR 5.0: 8.733
  • Dacia Jogger: 5.649
  • Lancia Ypsilon: 4.259
  • DR 6.0: 3.312
  • Kia Sportage: 2.928
  • EVO 5: 2.728

Auto a metano

  • Volkswagen Polo: 721
  • Skoda Octavia: 234
  • Skoda Kamiq: 134
  • Audi A3: 89
  • Volkswagen Golf: 57
  • Skoda Scala: 4
  • Audi A4: 1
  • Fiat Doblò: 1
  • Fiat Multipla: 1
I MODELLI ELETTRICI, PLUG-IN ED IBRIDI PIÙ VENDUTI NEL 2024

Auto elettriche

  • Tesla Model 3: 7.943
  • Tesla Model Y: 7.435
  • Volvo EX30: 3.836
  • Dacia Spring: 3.542
  • Jeep Avenger: 2.477
  • BMW iX1: 2.366
  • Fiat 500: 2.345
  • Audi Q4 e-tron: 2.006
  • MG 4: 1.850
  • Peugeot e-208: 1.616

Auto Plug-in

  • Cupra Formentor: 3.812
  • BMW X1: 3.145
  • Ford Kuga: 2.578
  • Volvo XC60: 2.539
  • Audi Q3: 2.426
  • Audi Q5: 2.233
  • Jeep Renegade: 2.119
  • Toyota C-HR: 1.805
  • Porsche Cayenne: 1.631
  • Jeep Compass: 1.558

Auto ibride

  • Fiat Panda: 97.614
  • Toyota Yaris Cross: 36.941
  • Toyota Yaris: 31.643
  • Ford Puma: 28.167
  • Lancia Ypsilon: 27.532
  • Kia Sportage: 18.921
  • Nissan Qashqai: 18.369
  • Fiat 500: 14.779
  • Toyota C-HR: 14.593
  • Jeep Avenger: 13.823

137

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
BlackLagoon

costa sicuramente meno farla come sotto

Carlus Selz

Io comprerei Toyota ad occhi chiusi, ma se ci sono tante Panda vuol dire che per molti 5K son tanti

Thor Tino

Se la vedi in percentuali si, se la vedi come una persona normale, che cambia una macchina ogni 15 anni e probabilmente la compra a rate, non sono sicuramente quei 5k a farle preferire un progetto di 20 anni fa con un ibrido finto al posto di uno nuovo di pacca e con un ibrido vero.

Infatti Toyota va bene, Stellantis rischia il fallimento.

Thor Tino

Va benissimo che te en freghi degli optional va un po' meno meno se quella macchina senza optional la paco poco meno di una completa.

Infatti Toyot sta benone, Stellantis sta fallendo.

liuc

Infatti, hanno preso la 500x e l'hanno banalizzata tirando le linee. La 500x in versione Sport, rimane esteticamente moderna e piacevole.

Antsm90

Se compri una Panda è probabilmente perché te ne freghi degli optional

Carlus Selz

Concordo sulla qualità della Yarsi, ma 5K di differenza su 20 è il 30%, non proprio poco.

Thor Tino

A me interessa, da consumatore, cosa mi proto a casa e spendendo quanti soldi.

Non è assolutamente normale che una Panda, un'auto vecchia, poco tecnologica e con pochi optional anche nelle versioni più accessoriate, possa avvicinarsi al prezzo di una Yaris Full Hybrid che, anche nella versione più scabercia, è un'astronave in confronto alla Panda.

Oggi, 5 gennaio 2025, la Yaris Hybrid parte da 20k senza rottamazione, la Panda da 15.900.

Meno di 5000 euro di differenza? E guarda le dotazioni di serie della Yaris e quelle della Panda.

E se la confrontiamo con la Pandina, la differenza di prezzo si abbassa ulteriormente, e le dotazioni della Fiat restano una schifezza invereconda, powertrain compreso.

Dai, la Pandina MILD Hybrid da 70cv costa 17500 euro... 2500 euro in meno della Yaris.

Yaris che, però, ha un power train ibrido vero, infotainment da 9" di serie con Carplay e Android Auto, telecamera, cruise control adattivo...

Dai, è follia.

Carlus Selz

I prezzi si confrontano listino-listino, se no non ha senso. Gli sconti e la loro quantità varia da periodo a periodo, concessionario a concessionario, ecc...

Thor Tino

Della Panda base. La Yaris non la puoi paragonare alla Panda base.

Antsm90

Allora devi guardare anche il prezzo su strada della Panda, che è 12K

Vae Victis

Dacia non ha mai fatto sconti sul listino.
La Panda invece la vendono molto sotto al listino.
C'è il problema che vogliono obbligarti al finanziamento quindi aggiungendo gli interessi va a costare 13 mila Euro.
Sono comunque meno di quel che costa una Sandero. Inoltre con un auto più piccola hai tanti altri risparmi: manutenzione, bollo, minori consumi...

Matteo De Giuseppe

No vabbe' per me la 600 è la brutta copia fatta pure peggio della 500x. Ti dirò, ho trovato interessante la duster

liuc

A volte si trova qualcosa a Km 0 che vale la pena... comunque hai ragione, anch'io sono sempre stato un cliente dei marchi italiani, quest'anno probabilmente cambierò la mia 500X, prezzi che comunque non giustificano l'insieme del prodotto, il prodotto Panda mai rinnovato seriamente dovrebbe essere super ammortizzato.... non c'è prodotto, e se c'è non ha senso, vedi ypsilon e la 600.

Lillo

finche preferiscono il reddito di cit che lavorare giusto cosi

Simtopia23

Infatti ho scritto prezzo di concessionaria, la volevo prendere la Yaris Full Hybrid, mi spararono quel prezzo e ciaone.

Thor Tino

Confronta il prezzo su strada. Toyota applica ottimi sconti, la Yaris Hybrid te la porti via con 22k, a volte anche meno, ed è una Yaris Full Hybrid, non una Panda del catso con un motorino dalla Chicco giusto per contenere le emissioni.

Simtopia23

"Poco meno" la Yaris Full Hybrid in concessionaria sta a 25k euro.

Il livello teorico non lo definisci tu ma le aziende che producono e certificano i propulsori che per essere chiamati full anche determinate caratteristiche lati batteria.

Vae Victis

Quando una cosa rimane ferma per decenni è perché c'è di mezzo un tribunale fallimentare. Di solito.

Antonio Ciardo

A 17000 euro prendi una Hyundai i20, meglio della Panda

comatrix

Te lo scrivo una volta e mai più.

È evidente che il mercato auto sta attraversando una trasformazione profonda. Se da un lato i numeri record di spesa per nuove vetture sembrano indicare una domanda ancora solida, dall'altro il continuo aumento dei prezzi medi, ora a quota 30.000 euro, evidenzia come l'auto stia diventando sempre meno accessibile. È un cambio di passo voluto dall'industria, che preferisce puntare sui margini anziché sui volumi, ma che rischia di allontanare una fascia sempre più ampia di consumatori.

Il problema è che, in un contesto di inflazione crescente e stipendi stagnanti, questo modello potrebbe rivelarsi insostenibile. Sempre più persone scelgono di mantenere le proprie auto più a lungo o di rivolgersi al mercato dell’usato, che comunque risente degli stessi rincari. È chiaro che i listini sempre più alti stanno spingendo il settore verso segmenti medio-alti, ma a che costo?

Se questa è davvero la direzione imposta dall'industria, viene da chiedersi quanto tempo passerà prima che i volumi crollino ulteriormente. Senza una revisione seria delle strategie aziendali e delle politiche di supporto al settore, il rischio è che l’auto diventi un lusso per pochi, con ricadute pesanti non solo per i consumatori ma anche per l’economia nel suo complesso.

Matteo De Giuseppe

Ti dirò una cosa, ho trovato interessante la mg3, però per quello che costa la sandero oggi è l'auto più intelligente da prendere

Everything in its right place.

Panda 4x4 non la vendono più.

Everything in its right place.

L'han già finita la produzione della 4x4. Non è più a listino da mo'.

Thor Tino

Una macchina come la Panda non può costare più di 15mila euro, già con una buona quantità di optional, altrimenti va fuori mercato e a breve Stellantis non venderà manco più quella.

Non può una Panda costare poco meno di una Yaris full hybrid e più di una Sandero, che è più grande e rifinita in modo molto simile.

Gabriele

E vi sono anche le mild che veleggiano e basta ,che per definizione sono proprio quelle a livello teorico.

Gabriele

Che centra:)

Esattamente esistono specifiche.

No, esistono mild hybrid che fanno anche piccoli tratti in elettrico, l’avenger per esempio.

Quelle che hai specificato rientrano tra le mild hybrid.
Quindi come dicevo anche le mild hybrid visto che lo fanno.

Fandandi

17.000 per la panda quando con 21.000 prendi una yaris full hybrid (comprata un amico da poco) e' da pazzi. Che poi se giri prevalentemente in citta' e' da pazzi pure prendere una sandero, pero' capisco che se non hai qualche migliaio di euro extra da anticipare (che recuperi poi tutti) non riesci a comprartela.

Matteo De Giuseppe

Mia moglie voleva cambiare la sua gloriosa punto e voleva prendere una panda, io posseggo una 500Xe ho avuto la grande punto prima, quindi siamoi classici clienti fiat. Voleva, perché quando ha sentito il prezzo dell'auto in questione e senza che io dicessi nulla si è alzata ha ringraziato il venditore e mi ha portato in un concessionario renault-dacia e preso infine una sandero. Per me ha fatto una scelta giustissima, la dacia è onesta e semplice, più grande e soprattutto meno cara e ai signori di stellantis dico che se continuano a chiedere 17.000€ per la panda e 24.000€ per la y per non parlare dei finanziamenti o prodotti finanziari propongono di auto continueranno a venderne sempre meno

Aristarco

Che spacca?

Aristarco

Assolutamente no, le ibride hanno due o più fonti di alimentazione, ad esempio GPL e metano sono ibride

Aristarco

Assolutamente no, ibrida a due o più fonti di alimentazione, sono ibride ad esempio le macchine a metano o gpl

Aristarco

Qualche centimetro di paraurti?

Carlus Selz

Appunto, il problema è il costo, non la grandezza

Riccardo

Commento sensato!!!

ilariovs

Pure la Panda ha iniziato a perdere colpi. Se quest'anno perde altri 6/7000 pezzi al 2027 si potrebbe vedere la fine di un'epoca e la trasformazione in grande Panda (serba)

ACTARUS

Aspetta a quando uscirà la Pandona, sarà un sucCesso assicurato

ACTARUS

Beh ci credo, se fanno c4g4te di auto a caro prezzo, giusto qualche pollo le potrebbe acquistare

ACTARUS

Anche la mia si muove col motorino di avviamento

ACTARUS

Che non esiste piu

Kodak

City cross e cross sono due cose diverse

FedFer

Che poi stavo notando che hanno rimesso in produzione la vecchia versione della Panda, priva di passaruota in plastica nera dello pseudo restyling e pari pari a quella originale del 2012. Follie che solo in Fiat.
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

Ferro

l'italiano medio si é sempre potuto permettere massimo un utilitaria

Guest4539

Sulla vecchia Y guadagnavano poco o nulla.

Jotaro

Mi stai dando un'ottima notizia.

Nissan Ariya: tecnologia e-4ORCE per andare ovunque, con stile | Video

Mercedes, per Papa Francesco una Papamobile elettrica per il Giubileo 2025

2035, dall'UE nessuna retromarcia. Ipotesi del blocco delle multe sulle emissioni

Le auto diesel più vendute in Italia gennaio-ottobre 2024. La classifica