Xpeng avverte: presto ricomincerà la "guerra dei prezzi"

04 Gennaio 2025 71

Xpeng è un marchio cinese con grandi ambizioni per il futuro, casa automobilistica su cui ha scommesso anche Volkswagen attraverso un investimento di circa 700 milioni di dollari. He Xiaopeng, presidente e CEO del marchio cinese, ha scritto una lettera ai dipendenti in vista del nuovo anno in cui definisce gli obiettivi del 2025 ed avverte che ci sarà una concorrenza molto più agguerrita sul mercato e che la "guerra dei prezzi" è imminente.

Il mercato vedrà sicuramente una concorrenza più agguerrita nel 2025, e posso anche fare una previsione audace che la guerra dei prezzi inizierà gennaio.

Il triennio 2025-2027 sarà particolarmente importante in quanto secondo Xiaopeng l'industria automobilistica cinese "entrerà in una fase di eliminazione". Insomma, solamente i migliori rimarranno.

UN 2025 COMPLESSO

Secondo il numero uno di Xpeng, la diffusione dei modelli NEV (New Energy Vehicles, cioè le elettriche + le Plug-in) continuerà a crescere ma un controllo estremo dei costi e una crescente somiglianza fra le configurazioni di auto sul mercato porteranno ad una concorrenza sempre più agguerrita. Per Xiaopeng, le aziende automobilistiche che non dispongono di intelligenza e competenze di base, tra cui capacità complete di ricerca e sviluppo e di marketing, perderanno l'opportunità di una crescita sostenibile.

GLI OBIETTIVI DI XPENG

Il 2025 e gli anni successivi saranno quindi molto complessi visto che la concorrenza si farà sempre più agguerrita. Per affrontare tutte queste sfide, la casa automobilistica nei prossimi 3 anni punta a migliorare le sue “capacità di sistematizzazione”. In particolare, Xpeng lavorerà per incrementare le proprie capacità attraverso l’innovazione sistemica e bilanciare competenze più complete alla base.

Molto importante sarà anche il lavoro sull'intelligenza artificiale (AI). Il manager cinese aggiunge infatti che nei prossimi 10 anni Xpeng diventerà un'azienda leader mondiale nel settore delle automobili dotate di AI. Per quanto riguarda il mercato internazionale, il CEO di Xpeng ha affermato che il 2025 sarà l'anno in cui la strategia di internazionalizzazione dell'azienda subirà un'importante accelerazione.


In questo momento, la casa automobilistica opera in 30 Paesi ma l'obiettivo per la fine del 2025 e di arrivare ad essere presente in 60 Paesi. Inoltre, Xpeng punta a fare in modo che nei prossimi 10 anni metà delle sue vendite provenga dall'estero, diventando così il marchio cinese di veicoli elettrici di fascia medio-alta numero uno in termini di quota di vendite fuori dai confini cinesi.

Oltre a tutto questo, He Xiaopeng ha ribadito il piano prodotto della sua azienda che prevede nel 2025 un nuovo modello o un modello rinnovato (restyling) ogni trimestre. Per supportare questa strategia di crescita, Xpeng andrà ad assumere più di 6.000 nuovi dipendenti nel corso del 2025.


71

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gianluigi

Guarda, in Cina hanno tutti gli Adas del mondo e le auto costano una stupidata. Davvero credi che il mantenimento di corsia o la frenarlta d'emergenza costino quello che son messi a listino dalle case europee?
È tutta elettronica, tutto software.

ASEREJE

L'unica guerra che vediamo alle nostre latitudini è quella al rialzo dei prezzi. Europa ormai condannata a causa di dirigenti ed imprenditori completamente scollegati al 21 secolo...

Carlito

Masterpilot ha fatto diversi video ultimamente e non mi sembra che abbia detto che i cinesi sono indietro rispetto agli europei ma solo a Tesla, poi che lui ignori un bel po' di cose è abbastanza normale.
Per lui l'unica elettrica che vale la pena comprare è Tesla e insiste sulla qualità facendo l'esempio della Mini.
Però non si rende conto che come tecnologia elettrica in alcune cose sono già una generazione davanti a Tesla.
Tesla è maniacale a cercare di mantenere il peso basso ed è fenomenale nell'efficienza però usa ancora celle della gen passata.

Vash 3rr0r

i dazi si applicano non solo sul prodotto finito ma anche su alcune componenti. quindi il produrre in Europa aiuta ma non risolve al 100% la questione Dazi. Infatti anche Volvo rischia di veder alzare il proprio listino, in quanto usa componenti provenienti dalla casa madre cinese.

Vash 3rr0r

Ma non è vero che nessuno in Europa ci ha creduto. BMW ci ha creduto è si è progettata tutto "da sola" e vendono bene. oltretutto credo sia l'unica casa automobilistica europea a non aver subito la crisi.

Vash 3rr0r

Emiliano Perucca Alias Masterpilot. Ho visto anche io il suo video e forse gli sfugge ( strano perché è comunque uno sul pezzo) che alla ggente non frega nulla delle tecnologie, ma solo del prezzo. Il suo discorso ci sta quando di discute dei fan delle vetture elettriche ( e quelli la tecnologia la guardano) ma questi, avendosi già dotati quasi tutti di una Tesla, hanno infatti saturato la domanda, tanto che le vendite hanno subito una contrazione rispetto agli anni precedenti. La vera sfida parte ora: cioè vendere una macchina elettrica a chi di questo mondo non frega nulla, ma si sente curioso oppure è quasi obbligato vivendo in una metropoli. A questa gente che è nata col motore termico fregano solo due cose: quanto costa la macchina ( a cui ancora non danno un valore economico pari all' acquistarsi una vettura di pari livello termica) e quant'è l'autonomia con batteria al 100% STOP. già ad alcune persone over 50 con cui ho parlato, alla spiegazione del discorso autonomia è venuto il mal di testa, figurati se sono interessati a com'è costruita.

Vash 3rr0r

Che è una risposta sempre alle normative europee. Le vetture devono essere prodotte partendo dall' assioma Segmento piccolo/prezzo piccolo. Il mercato dei segmenti A/B/C è morto ( il segmento C si è evoluto al 95% in suv) perché non è possibile applicare le nuove tecnologie obbligo di legge ( adas, motori che rispettano determinati consumi ecc. ) e farle pagare quanto il mercato si aspetta ( nessuno compra una Seg. A stile vW Up! a 25k) Una volta le case automobilistiche partivano dai segmenti D/E lusso con le innovazioni, che nel corso degli anni venivano consolidate e ammortizzate e diventavano optional di uso comune anche sulle vetture generaliste. il processo però dura anche 20 anni. In Europa si è voluto legiferare ( anche sulla questione elettrico è così) andando contro la naturale evoluzione tecnologica, con le conseguenze disastrose nel settore automotive attuale

olaf63

I CEO dell’automotive sono famosi per le loro doti divinatorie… ma solo sui loro stipendi.

olaf63

Fra 20 anni… sono 1 miliardo e mezzo

Vae Victis

Quello che dici vale solo per l'Italia.
Nel resto del mondo i soldi per comprarle li hanno. Negli ultimi 3 anni i loro salari sono scresciuti del 30%, come l'inflazione. Il problema è che anche i tedeschi vorrebbero giustamente comprare auto termiche. Ma l'UE ha limitato il numero di auto termiche che si possono vendere. Questo fa in modo che molti rinviino l'acquisto.
Non credo che la guerra dei prezzi risolverà la questione.
https://uploads.disquscdn.c...

Gianluigi

Co corso in pieno, servono politiche di reindustrializzazione.
Gliha fatto comodo andare all'estero, specie Cina, a produrre e contemporaneamente entrare in quei mercati. Inneggiano al mercato libero. Poi però quando gli arriva la concorrenza, gli piace molto meno

Thor Tino

Premetto che potrei sbagliarmi, non pretendo di avere la verità in tasca.

La concorrenza fa bene fino a un certo punto. Anche quella cinese farebbe bene se le aziende cinesi facessero concorrenza a quelle europee, ma ormai non è più così, perché in Europa le aziende sono destinate a scomparire, se andiamo avanti così.

Il problema è che la colpa è la nostra, della nostra classe politica e imprenditoriale.

Relegare il 95% delle produzioni presso un Paese straniero è un errore tremendo, un po' come rifornirsi di gas da un unico Paese. Se tu fai fabbricare tutto in Cina soltanto perché conviene economicamente, i cinesi, sfruttati e vessati, sicuramente non staranno a guardare: se hai in mano la produzione, puoi risalire facilmente ai progetti, copiare, migliorare e poi immettere sul mercato a prezzi ridicoli perché la manodopera ti costa poco.

La stupidità iniziale è stata la nostra, di noi occidentali, che abbiamo consegnato nelle loro mani tutta la manifattura, a partire da tessile.

Sistox v2

Solo un drone non sa quanto dura una sbornia

ilariovs

I dazi ci sono solo sulle elettriche.

Sulle ibride non ci sono dazi. Ne HEV ne PHEV.

Gianluigi

Si vero. Diciamo che il 2025 però in Europa sarà per loro un anno di passaggio, visto che a dicembre i numeri sono sempre in calo fisiologico.
Cmq c'è da sperare che i cinesi arrivino e avviino una competizione seria sui prezzi. Le case europee han fatto un bel cartello negli ultimi anni

ilariovs

BYD fra 10 mesi, stima ad occhio, dovrebbe avviare la produzione in Ungheria. Quindi sulle Dolphin e Atto3 ungheresi niente dazi.

E parliamo di questo anno.

Gianluigi

O meglio, ringraziamo le case europee che fanno cartello e tutte hanno tagliato le utilitarie e alzato i prezzi delle altre, puntando spesso su grossi suv

Gianluigi

Fa il doppio gioco, come spesso i ceo

Gianluigi

C'è da mettere in conto che ursula sta prendendo in mano ora il dossier auto. La acea ha tutto l'interesse ora a premere per avere più aiuti possibile

Gianluigi

Stai a vedere che l'arrivo dei cinesi, ossia concorrenza, alla fine farà bene e non male. Ai consumatori però. Alcune case auto invece se la fanno parecchio sotto secondo me

Gianluigi

Infatti. Bisogna dire però che con i dazi in EU, i cinesi potrebbero voler prima cercare di monopolizzare altri mercati, come Australia, il sud est asiatico ed il sud America. Sul versante EU può essere che ci entrino piano, puntando come sempre sui nordics, anche per capacità di spesa

nitrusOxygen

Emigra in Svizzera, problema risolto.

Alex

E se li tengano allora

Frug

Strano, De Meo ha sempre detto che con le piattaforme attuali, si pareggiano i costi con le plugin, mentre con le nuove in arrivo si sarà na livello delle ibride.
O ha una personalità doppia, o le notizie sono male interpretate.

ACTARUS

Si, al rialzo

Carlito

Beh è un intervista pubblicata dal giornale belga, probabile che è stata fatta in altra lingua.
Non so perché vedi solo quello, l'intervista è abbastanza lunga XD

Signor Rossi

Questa è l'unica cosa che vedo ... niente testo. Ma rilasciare le dichiarazioni in inglese ??

https://uploads.disquscdn.c...

Carlito
Signor Rossi

De Meo ha dichiarato che secondo lui 2030 riusciranno a dimezzare i costi di produzione ... tocca crederci.

La traduzione di google-translate dall'olandese - italiano o inglese è SBAGLIATA !! ...l'unico prodotto ottimo e funzionante di google è maps, tutto il resto è mediocre.

Traducendo dall'olandese in tedesco si ottiene la traduzione corretta ... poi si va dal tedesco in italiano et voilà.

https://uploads.disquscdn.c...

https://uploads.disquscdn.c...

Signor Rossi

La traduzione di google-translate dall'olandese - italiano o inglese è SBAGLIATA !! ...l'unico prodotto ottimo e funzionante di google è maps, tutto il resto è mediocre.

Traducendo dall'olandese in tedesco si ottiene la traduzione corretta ... poi si va dal tedesco in italiano et voilà.

https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...

Dark Entries

Speriamo che arrivi anche da noi questo tipo di guerra...

NEXUS

ma se hanno tutti iphone

ilariovs

Le BEV sono in piena evoluzione, con il prezzo delle batterie in discesa c'è da aspettarsi proprio una nuova guerra di prezzi per accaparrarsi i clienti.

Prima o poi il mercato cinese saturerà, l'interesse per l'export crescerà e questa aspra competizione (a favore del cliente) verrà esportata anche fuori dalla Cina. Europa compresa.

Luigi Melita

Cambia fonte...

ilariovs

E non le vendono nemmeno cosí?
Pensa quanto devono valutarle i cinesi per non comprarli nemmeno a questi prezzi.

Carlito

wait what?
ok che ho usato un traduttore però non mi sembra che abbia detto questo

Signor Rossi
Thor Tino

La guerra dei prezzi deve iniziare: se non inizia, nessuno comprerà più auto, perché i prezzi sono schizzati a tal punto da impedirne l'acquisto anche al ceto medio.

Carlito

non parla delle elettriche

RR25hp

Non è una notizia vera e propria… è semplicemente una previsione di una singola persona…!

Thor Tino

Non l'ha mai detto.

RR25hp

Si parla di previsione … e comunque fatta da una sola persona …
Te ne posso fornire dieci che dicono l’esatto opposto…!

Carlito

Se vuoi leggerla cerca con google

de tijd luca de meo
Stefano Bortoletto

Purtroppo i link diretti non si possono mettere ti ho messo lo screenshot il sito è abbastanza famoso comunque, ho dato per buona la notizia senza verificare se fosse vecchia...

Stefano Bortoletto

Eccolo

https://uploads.disquscdn.c...

Carlito

Si sono i siti italiani che fanno click baitm ho messo il link sopra in risposta a Rossi.
Ora è ancora in moderazione.
Il discorso è molto più ampio e non parla dei costi delle elettriche

Stefano Bortoletto

L'ho letta stamattina la notizia ed era nel feed di Google, ora francamente non ricordo la fonte precisa però sapendo quanto sia scadente il giornalismo italiano ci sta che possano aver preso un intervista vecchia e averla fatta passare per parole di ieri...

orsidoc

Vabbè ma siamo realistici, non pretendo i loro prezzi ma solo iva +dazi magari e non il 200% di surplus.

Signor Rossi

Mentre Tesla ed i cinesi hanno abbassato notevolmente i prezzi, migliorando le vetture … i costruttori europei hanno aumentato i prezzi dal 2019 in media dal 50% al 60%.

VW, esattamente come gli altri produttori europei, per costruire una vettura impiega in media dalle 14 alle 30 ore ... Tesla impiega circa 2.5 ore … i cinesi della Xiaomi, i quali fino a ieri producevano telefonini e gadget elettronici, sono ancor più bravi. Non si sa il tempo esatto, ma di certo grazie alle tecnologie utilizzate e sviluppate da loro (questi in tre anni hanno fatto di più che i produttori europei messi assieme nei ultimi decenni) il tempo impiegato per costruire una vettura è inferiore a quello della Tesla.

Carlito

Non mi sembra che abbia detto questo, ho cercato la fonte e il discorso era sulle normative della EU non sul costo delle elettriche.
Era un intervista di dicembre belga se non sbaglio poi se ha fatto una nuova intervista puoi citare la fonte?

Smart #5 Brabus: la più grande di sempre mette i muscoli. 645 CV per il nuovo SUV

Nissan Ariya: tecnologia e-4ORCE per andare ovunque, con stile | Video

Mercedes, per Papa Francesco una Papamobile elettrica per il Giubileo 2025

2035, dall'UE nessuna retromarcia. Ipotesi del blocco delle multe sulle emissioni