Auto ibride Plug-in, test sulle emissioni più severi nel 2025. Ecco cosa cambia

04 Gennaio 2025 24

Non è certamente una novità. Da tempo di discute del fatto che i test di omologazione delle auto ibride Plug-in forniscono dati molto differenti da quelli reali. Le cose, però, adesso stanno per cambiare. Infatti, da gennaio 2025 è entrato in vigore il nuovo standard Euro 6e-bis che va a sostituire il precedente Euro 6e e si applicherà a tutte le vetture di nuova omologazione, cioè quelle ancora non ancora in commercio.

Tra un anno, dunque a partire dall'inizio del 2026, il nuovo standard Euro 6e-bis sarà valido per tutte le vetture in vendita, il che significa che i modelli esistenti dovranno essere nuovamente sottoposti ai test per essere conformi. Insomma, le case automobilistiche avranno un anno di tempo per mettersi in regola.

Dunque, grazie all'introduzione della nuova normativa Euro 6e-bis, arrivano una serie di modifiche ai test di omologazione che dovrebbero permettere di ottenere un calcolo più vicino alle condizioni di guida reali.

COME FUNZIONANO I NUOVI TEST

Semplificando, senza entrare in troppi tecnicismi, in precedenza, i test sulle emissioni venivano condotti su di una distanza simulata di 800 km. Con l'introduzione del nuovo standard Euro 6e-bis, per le vetture ibride Plug-in, la distanza di riferimento del fattore di utilità è stata elevata a 2.200 km. Dunque, questo significa che i test avverranno su di una distanza più lunga per ottenere risultati più vicini a quelli reali.

Per dimostrare quanto tali novità incideranno sui risultati di omologazione, l'International Council on Clean Transport (ICCT) ha analizzato le prestazioni di una BMW X1 xDrive25e. Il risultato? Utilizzando i nuovi parametri, le emissioni della BMW X1 sono aumentate da circa 45 g/km a 96 g/km.

Ma non è tutto, perché nel 2027 la normativa sarà inasprita ulteriormente e la distanza di riferimento salirà a 4.260 km con l'entrata in vigore dello standard Euro 6e-bis-FCM. Si stima che in queste condizioni, le emissioni della BMW X1 xDrive25e potrebbero salire a circa 122 g/km.

I POSSIBILI IMPATTI SUL MERCATO

I numeri legati alle emissioni e ai consumi delle Plug-in hanno fatto sempre molto discutere. La nuova normativa è destinata a cambiare in maniera importante il mercato delle PHEV, almeno per quanto riguarda l'eventuale accesso ad incentivi o vari benefit legati alle emissioni.

Come ha dimostrato l'ICCT, i valori delle emissioni sono destinati a crescere, andando ad avvicinarsi in maniera sensibile a quelli delle Full Hybrid e Mild Hybrid e, contestualmente, allontanandosi dai valori delle elettriche. Dunque, in ottica incentivi/agevolazioni, in futuro le PHEV potrebbero non essere più così interessanti.

Vedremo nei prossimi mesi quale sarà la strategia delle case automobilistiche che, tra le altre cose, puntavano su questi modelli per ridurre i valori di emissioni di CO2 a livello di flotta per rientrare nelle sempre più stringenti normative dell'UE.


24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giuseppe 84

0.28 compreso Iva ecc ecc

Giuseppe 84

0.28 centesimi compreso di Iva ecc ecc..il costo totale al kw è 0.28 escluso canone rai

Simo

Si ma le stavam paragonando ad auto normali

Giulk since 71' Reload

Fantastico, calcolando che le emissioni ora sono a 95 grammi per chilometro, che dire? buon fallimento a tutti :)

WOrld1

Purtroppo la maggior parte delle plug in sono aziendali ma usate come termiche (quindi mai caricate perchè l'azienda non ti paga la corrente ma solo la benzina)

Questa è la vera piaga delle plug in, chi fa come te è nel giusto

Salvatore Sgambato

Sinceramente non ho mai considerato di prendere una plug in, poiché nell'utilizzo quotidiano è molto più scomoda di una bev (devi caricarla tutti i giorni, la bev una volta ogni 7-10), nel weekend fuori porta devi necessariamente andare anche a benzina e nei viaggi lunghi la parte elettrica pura è quasi ininfluente. Comprare una plugin costa più di una bev, quella più economica sta più di 40k, la stessa cifra di una model 3 rwd, con cui fai tutto quello che fa una plugin ma meglio, a parte i viaggi oltre i 400 km, ma con 2 soste si fa tutta la A1, quindi assolutamente non limitante

FoggyPunk

le full hybrid non hanno quei kg di batteria/zavorra, consumano meno in proporzione.

Sisyphus

Se vabbè allora mettiamo la distanza a 10mila km e consumano come un cingolato della seconda guerra mondiale, ma che boiata è.

È comunque è proprio tutto il senso di utilizzo delle plug-in che in moltissimi casi è sbagliato, se compri un'auto con questa motorizzazione il senso è che tu faccia tanti km sia in urbano che in extraurbano e il senso è proprio di usare l'impostazione solo elettrico in centro abitato e quella full-hybrid quando vai su strade extraurbane secondarie, riservando il motore endotermico a pieno regime solo su lunghi tratti autostradali.

Io da quando possiedo una full-hybrid mica mi metto a fare i 90 all'ora in centro abitato e i 120 sulla provinciale, e infatti consumo pochissimo, di conseguenza immagino che anche le mie emissioni siano perfettamente in linea con i test di omologazione.

Simo

Peggiori no, diventa come una full hybrid

Simo

Scusa ma quanto paghi al kw? Io con la xceed con 8.30 di batteria netta faccio 54km con circa 1.80€

Giuseppe 84

Assolutamente identico a me...io copro i miei 52km di lavoro in elettrico e spendo 2.8 euro, sono però tra quelli fortunati e bravi che hanno preso la kuga 2024 plug in che rientrava nel massimo incentivo come fosse pura elettrica. Pagata 36k al posto di 44k.

Carlito

Che la situazione normativa delle phev è particolare non c'è dubbio e trovare un giusto compromesso non è facile visto che dipende quasi tutto dall'uso che se ne fa.

virtual

Ho la stessa auto e non mi pare affatto una situazione così negativa, anzi il contrario!

costano tanto

Questo sì, purtroppo, ed oggi ancora di più.

anche nella manutenzione

Anche questo è vero, d'altronde è lo scotto da pagare per avere il "backup" del termico; se non vuoi pagare la manutenzione c'è solo l'elettrico.

hanno prestazioni scadenti rispetto a quanto dichiarano i costruttori

Assolutamente no, anzi. Non so come tu possa dirlo su quest'auto.

d’inverno l’autonomia in elettrico crolla

Sì, soprattutto quando la temperatura esterna sta sotto i 10 °C (lì si vede la differenza maggiore). Ma se la pre-riscaldi prima di partire, 38-40 km in elettrico puro li fai; paradossalmente la consumi prima se fai tanti micro-spostamenti.

un’autonomia già distante dagli 80km dichiarati da Volkswagen

Non devi minimamente considerare il VLTP, bensì le prove vere. Le prove vere, per la Golf 8, dicono 55 km in estate e 40 km in inverno a temperature basse. Inoltre comunque non consuma un botto neppure quando è completamente scarica: non ho mai fatto meno di 20 km/litro e stiamo parlando di un'auto a benzina con più di 200 CV...

In ogni caso, se vuoi fare veramente 80 km (anzi più di 100 km) dovresti passare alle nuova 8.5 plug-in, peccato che costi tanto, troppo probabilmente (praticamente come una ID3).

le PHEV prima spariscono dal mercato, meglio è.

Per un uso "generico" o per le flotte, sì. Ma per chi le usa responsabilmente non sono d'accordo.

virtual

Infatti, pure io, perché una volta che hai una plug-in (pagata di tasca propria, non fornita dall'azienda) non hai alcun interesse a consumare benzina.

la distanza di riferimento [...] è stata elevata a 2.200 km [...] per ottenere risultati più vicini a quelli reali

Reali per chi? Per le flotte forse. Vanno puniti quei comportamenti di correre con le batterie scariche solo per incassare gli ecoincentivi piuttosto. Come scritto sopra, chi si prende una plug-in non ci pensa neppure a non usarla prevalentemente in elettrico (sennò che senso avrebbe l'extra costo?).

FoggyPunk

anche peggiori, perché per quanto piccole, le batterie pesano e incidono negativamente sui consumi.

FoggyPunk

costano tanto, anche nella manutenzione, hanno prestazioni scadenti rispetto a quanto dichiarano i costruttori, e sono adatte solo a particolari condizioni che non è detto siano comuni per tutti.
ho una Golf 8 PHEV di fine 2020…purtroppo ho cambiato lavoro dopo poco, distante da casa. la batteria la consumo praticamente sempre, d’inverno l’autonomia in elettrico crolla, tanti problemi con un intervento di manutenzione extra importante l’estate scorsa. e a 97mila km dopo 4 anni la batteria inizia a perdere colpi su un’autonomia già distante dagli 80km dichiarati da Volkswagen.
le PHEV prima spariscono dal mercato, meglio è.

gianoit

Bisogna cambiare testa alla gente io la mia plug in la carico ogni giorno e sfutto l'endotermico solo quando faccio lunghi percorsi autostradali di norma viaggio in elettrico per almeno 80% del chilometraggio

Petri97

No

Antonio

Nulla di nuovo, una volta che la piccola batteria è scarica, si va solo a benzina/diesel e li naturalmente si hanno emissioni appunto da motore a combustione...

Frang2

mi sembra che alcune case abbiano tolto le plug in

Miryman

Dovrebbero incentivare le auto molto pesanti per esempio.

Miryman

Ottima notizia per venderne qualcuna in più.

Ergi Cela

Devono puntare tutto sulle plug-in in serie/EREV per ridurre ancora di più i consumi

Petri97

Vedremo i valori g/km che aumenteranno significaticamente.

Le plug in possono essere una delle possibilità durante questa transizione, ma si deve far in modo di incentivare l'uso in elettrico, disincentivando l'uso in termico, perchè altrimenti inquinano di più di una benzina/diesel normale (euro 6)

Smart #5 Brabus: la più grande di sempre mette i muscoli. 645 CV per il nuovo SUV

Nissan Ariya: tecnologia e-4ORCE per andare ovunque, con stile | Video

Mercedes, per Papa Francesco una Papamobile elettrica per il Giubileo 2025

2035, dall'UE nessuna retromarcia. Ipotesi del blocco delle multe sulle emissioni