
08 Gennaio 2025
Chi ha venduto più auto elettriche ne 2024? Ieri abbiamo visto i numeri di BYD e Tesla che incoronano ancora l'azienda di Elon Musk come leader del mercato delle BEV. I dati delle vendite, però, non sono certamente esaltanti come in passato. Infatti, la casa automobilistica americana ha fatto segnare un calo di circa l'1% delle consegne nell'anno: 1.789.226 auto contro le 1.808.581 vetture dell'intero 2023.
Il marchio cinese, l'unico fino a questo momento in grado di impensierire Tesla, è arrivato in scia all'azienda americana con 1.764.992 BEV vendute. Calcolatrice alla mano, si tratta di una differenza di poco più di 24 mila auto. Insomma, un divario davvero minimo.
I numeri sono abbastanza chiari. Se da una parte Tesla ha registrato un leggero calo, BYD invece ha messo a segno un aumento delle vendite delle elettriche del 12% sul 2023. Non è certo una novità, la casa automobilistica cinese sta correndo molto e globalmente nel 2024 ha venduto quasi 4,3 milioni di vetture pari ad una crescita del 41,3% rispetto al 2023. Numeri che la pongo tra le principali case automobilistiche in termini di volume.
Ed è proprio il ritmo di crescita che continua a mostrare BYD che fa pensare che nel 2025 possa avvenire il sorpasso (a livello di trimestrali, sia nel Q4 2023 e sia nel Q4 2024 BYD ha già venduto più elettriche di Tesla).
Tesla oggi si sostiene principalmente con due modelli: Model Y e Model 3. Il SUV elettrico non ha replicato i numeri del 2023 ma va detto che sta arrivando un importante restyling che potrebbe rilanciarne le vendite. Il Cybertruck, dopo un iniziale entusiasmo, pare non stare vendendo come preventivato. Inoltre, sembra che nel 2025 potrebbero arrivare altre novità di prodotto ma ancora non è davvero chiaro cosa potrebbe davvero essere lanciato sul mercato.
BYD, invece, continua a lanciare sul mercato nuovi modelli e a rinnovare quelli già esistenti con un ritmo davvero elevato. Vero che la maggior parte delle vendite della casa automobilistica sono concentrate in Cina dove c'è un mercato favorevole per le auto elettrificate. Tuttavia, BYD sta progressivamente portando avanti un ambizioso piano di espansione globale e quindi può contare su ampi margini di miglioramento in termini di presenza sui mercati fuori dalla Cina.
Il 2025 sarà quindi molto interessante. Nel corso dei prossimi mesi vedremo cosa intende proporre Tesla, sempre che Elon Musk non si faccia troppo distrarre dalla sua carriera politica. Contestualmente, scopriremo quanto BYD riuscirà ulteriormente a crescere. Ricordiamo che nel 2025 entrerà in funzione anche la fabbrica in Ungheria, molto importante per i piani di crescita in Europa.
L'AI di Gemini è pronta a conquistare Android Auto e Automotive
Kawasaki CORLEO: il robot cavalcabile a idrogeno che sfiderà ogni terreno | Video
L'auto volante Jetson One spicca il volo: primo modello di produzione stabile
Recensione DashCam 70Mai Omni 4K: qualità ottima e completissima | Video
Commenti
Tesla sicuramente no.
BYD ne parliamo a fine anno.
Stanno arrivando altri brand e modelli con 15 minuti di ricarica al 80%. Tra 2 anni, i tempi saranno accettabili.
Ok, è economica a casa tua sulla base di speculazioni di terze parti. Ma sostieni che sia Tesla a indicare ciò.
Certo che sei un bel soggetto particolare, pure davanti all'evidenza del tuo errore devi insistere.
Per chiarezza:
Tesla non ha detto che presenterà nulla di economico, ma qualcosa di accessibile.
Che facciano qualcosa di economico quindi è e resta solamente una tua invenzione (e di altri soggetti esterni al costruttore americano) che tu sostieni con la tua solita supponenza e in questo caso in modo decisamente errato.
Fine del discorso su cui spero di non tornare più visto che abbiamo già appurato che non conosci nessun link che possa darti ragione (ovvio, non ne esistono!) al contrario di quanto volevi far intendere precedentemente.
nessuna delle 2
85.000 vetture da oltre 100k … vuol dire un 10 miliardi e più di fatturato, pari al fatturato del gruppo Barilla e Pirelli messi insieme.
https://uploads.disquscdn.c...
E invece anche quest'anno ha venduto 2 modelli.
Model S, Modem X, Cibertruck TUTTI SOMMATI non arrivano a 30.000 pezzi.
Fin tanto che la pacchia dura con modelli ormai di qualche anno bene. Quando no si accontenterà di vendere in USA.
Io invece ero convinto che Tesla non sarebbe stata in grado di ripetere i numeri del 2023 ... per via del mancato facelift della Model Y.
Previsioni di un anno fa Tesla a 2mln di pezzi.
Factchecking Tesla -1%.
Previsioni BYD stesso periodo 3,7/3,8 mln di pezzi, realtà 4,25mln.
E infatti ne venderanno mln. Dagli tempo ad oggi vendono solo in Cina ma fuori in quel segmento non hanno concorrenza.
Basta guardare la T03
la classifica dei piazzali dell invenduto
Se sono bassissimi è un rischio
*Non si accontentano dei margini con le city car
Il fatto che a te non piaccia la risposta non significa che non ti ho risposto...
Vi ricordo che è sempre la classifica delle invendute
Io trovo checle city car bev abbiano molto senso, specie per chi devo entrare nei centri urbani per lavoro tutti i giorni
I pari modelli non costano1/3
Un terzo non direi, siamo sui 30k di media
Ti ho chiesto la differenza percentuale tra BEV /NEV in Cina e fare un paragone con gli altri macromercati...... e mi hai messo sul piatto mercatucci come Norvegia, Finlandia.
Ergo non hai risposto.
Imposizione in italiano ha un significato ben preciso... Tu puoi pensarla come vuoi, ma oggettivamente non è imposta. Fine dei discorsi. A quale domanda non avrei risposto?
Casualmente dimenticate di dire che le auto BYD costano un terzo delle Tesla... Finché non venderanno il triplo delle auto, guadagneranno sempre meno di loro
Io cosa ho estremizzato?
Ho affermato... per averlo letto su affermata rivista di settore.... senza quantificare cifre che i cinesi per targare una termica ( NO NEV) DEVONO partecipare a una asta rischiando di NON POTER ACCEDERE PER ECCESSO DI DOMANDA nonostante aver pagato.
Ovvio è che per necessità molti scelgano di comprare NEV o BEV.
Resto della mia opinione. Imposizione mascherata da consiglio.
Non hai comunque risposto alla domanda.
Si....ceeeerto..
poi vedremo come vanno e quanti pezzi di ricambio trovano....ahahahah
Ma cosa farnetichi....in Cina i cinesi comprano quello che vogliono sull'elettrico...nel termico no perché altrimenti gli contingentano le targhe con prezzi di immatricolazione doppi....
....hai proprio ragione ciccillo....che gente zerbinante...ahah
La differenza sta tutta in quel potevano... Estremizzare qualche situazione facendola passare per la normalità. Esattamente la stessa cosa che fanno con gli 11.000€... Oppure tu davvero credi che quelle 11 milioni di nuove immatricolazioni fanno tutte riferimento a richieste di anni fa?
La scelta è libera ed i numeri come ti ripeto lo dimostrano, così come è libero un italiano di pagare il superbollo e comprarsi una macchina potente. È sconveniente per me, ma se la voglio posso farlo. Se l'elettrica fosse imposta non potrei farlo e basta, come in Etiopia o come sarà in Europa dal 2035. Quella è una imposizione.
Non capisco cosa c'entri. Se per questo BYD ha venduto 2,5 mln di PHEV che Tesla NON ha venduto ne venderà mai.
Quindi?
Cosa ha a che fare col fatto che BYD è un colosso che vende mln di pacchi batteria in tutto il mondo, accumuli, inverter, pannelli FV.
Tesla prossimo anno verrà sorpassata da BYD e il margine è una fissazione occidentale ed è anche uno dei suoi limiti vendere le cose a breve termine (la trimestrale) e col margine.
Tutta roba che farà sparire tante aziende occidentali perchè ci sono fasi in cui devi investire.
Xiaomi che hai citato vendeva i telefoni col 5% di margine.... oggi è un colosso che fa dalle TV ai robot aspirapolvere, dai tablet agli auricolari dalle auto agli smart Watch.
Sono due visioni diverse e non scommetterei che nostra prevarrà.
Io ho detto che a quella asta potevano servire anni prima di partecipare tanto da spingere il cinese verso l'elettrico.
Quando spingi..... La questione tempi x targa quell'effetto ha avuto.... le persone a fare una scelta non è una scelta libera.
2024 in Cina le vendite delle elettriche hanno superato i 10 milioni,
Tesla 2024 ha consegnato 657.000 vetture in Cina - BYD ha prodotto 1.764.992 vetture elettriche, 417.204 veicoli sono andati al di fuori della Cina, BEV & PHEV.
Vuol dire che 2024 in Cina sono state acquistate circa 8 milioni di vetture elettriche che non sfoggiano il marchio BYD. Vendeno tante vetture, perchè costano poco ... ma se prendiamo come riferimento la Xiaomi SU7, BYD non ha una sola vettura in grado di competere con la copia elettrica della Panamera.
11 milioni di persone non la pensano come te... Come chi ha comprato un'usato piuttosto che una elettrica. Che poi devi aspettare anni chi lo dice? I soliti Ben pensanti che scrivono che devi pagare 11.000€ per immatricolare una termica?
Ripeto, 11 milioni, non 4 auto in croce. 11 milioni è grossomodo l'intero mercato auto europeo. I numeri parlano da soli, se l'elettrica fosse imposta, ovvero unica scelta possibile, avresti il 100% di elettriche. Così, semplicemente, non è
Se io cinese per avere la targa per una termica devo partecipare ad una asta per anni quando per una elettrificata basta pagare per l'immatricolazione immediata secondo te cosa faccio.?
Compro l'elettrico!
È una imposizione mascherata.
BYD è un gigante imponente. Vende a mezzo mondo tesla compresa (o pensi che le model 3/Y le fanno con le 4680?).
A BYD serve avere clienti entrate ed utili ne ha a fiumi perchè produce di tutto batterie, inverter, pannelli, auto. Gli serve l'adozione per scala industriale per ammortizzare R&D, piattaforme.
Altrimenti le auto devi venderle a prezzi folli. Invece vende la Seagull a meno di 10.000$ ed è remunerativa.
La eplatform 3.0 equipaggia gia milioni e milioni di auto, le LFP blade mln e mln di auto. Tutta roba che ormai ha un volume tale da ammortizzare i costi in breve tempo e poter passare allo step successivo.
Mentre tesla è ferma, sostanzialmente. Ferma come modelli, ferma come piattaforme e ferma anche come vendite.
Mentre BYD sforna continuamente modelli, affinamenti di piattaforme, ora arriveranno le LFP 2.
E' una gara che su queste basi non durerà a lungo
No, perché le normative in UE non sono uguali in tutti gli stati. Come ti dicevo le elettriche si vendono dove c'è una visione d'insieme, molto meno dove non c'è. Ed in ogni caso non capisco cosa cambia essere in tanti o in pochi... Se una cosa è IMPOSTA vale per tutti sia che sei 5 milioni sia che sei 1 miliardo... Se una cosa non è imposta allora ognuno compra quello che è meglio per lui. E siccome in Cina dei 21 milioni di auto vendute, 11 milioni erano termiche... Come è possibile che le elettriche siano imposte? Non lo è per definizione.
In Norvegia sono 5 milioni....
I Cinesi miliardi.
In Norvegia le auto le contano con il pallottoliere....
In Cina ne vendono 21 milioni.
Quindi paragona EU +27 con la Cina
Non importa quanto vendi, ma quanto alla fine rimane in cassa ... BYD dovrebbe radoppiare le vendite per eguagliare i guadagni di Tesla.
Perché escludere i mercati nordici? Le elettriche si vendono in numeri importanti dove c'è una visione d'insieme sulla transizione, molto meno altrove. Ma ribadisco, se l'elettrica è imposta in Cina come è possibile vere 11 milioni di termiche? Imposta significa che puoi prendere solo quello, come sarà nel 2035 in Europa. È tanto difficile ammettere che non lo è?
2024 in Cina le vendite delle elettriche hanno superato i 10 milioni.
Tesla 2024 ha consegnato 657.000 vetture in Cina.
BYD ha prodotto 1.764.992 vetture elettriche, ha venduto 417.204 veicoli al di fuori della Cina, BEV & PHEV.
Vuol dire che 2024 sono state acquistate circa 8 milioni di vetture elettriche che non sfoggiano il marchio BYD.
https://uploads.disquscdn.c...
Ho chiesto solo di paragonare le percentuali di VENDITA... non a micromercati come quelli del nord EUROPA.... ai macromercati come EU 27, USA.
La Etiopia non deve difendere industrie quindi può scegliere ciò che ritiene piu idoneo per il loro paese.
Tipo alla Norvegia, Svezia, Islanda, Finlandia, Danimarca, Olanda? Anche lì sono imposte?
L'unico posto dove le elettriche sono imposte, e lo è a partire da 2 giorni fa, è l'etiopia. Da loro dal primo gennaio si possono immatricolare solo auto elettriche. In tutto il resto del mondo ancora non è imposta. Spinta e incentivata si, ma imposta no
Paragonale al resto del mondo in percentuale....
Il numero esatto ancora non c'è ma è sui 9-9.5 milioni
Quante le elettriche?
È una asta a cui rischi di non poter partecipare pur avendo pagato diventando una imposizione mascherata da incentivo
La' le vendite elettriche hanno raggiunto questo mese quelle termiche e destinate al sorpasso.
Da noi invece è diventato un aumento di prezzi generalizzato con le scuse più variegate
11 milioni di termiche mi sembrano tantine per dire che le elettriche sono imposte
Una asta a cui puoi anche non essere invitato.... nonostante aver versato.
Questo spinge a comprare elettrico.
A mio avviso è una imposizione mascherata ma imposizione rimane.
La model 3 in usa parte da 42.490 dollari, tasse ed incentivi esclusi. Il report dice che il nuovo modello parte da 30.000 dollari, tasse ed incentivi esclusi. A casa mia è più economica, forse a casa tua sarà diverso
Si può definire che:
1- non c'è nessuna estrazione a sorte ma una specie di asta, che a quanto riferiscono i miei clienti clienti di Pechino solitamente corrisponde a una spesa tra 100 e 200 euro.
2- ci sono state 11 milioni di immatricolazioni di termiche, quasi come l'intero mercato auto europeo. Voglio che qualcuno mi spieghi come possono esserci state tutte queste vendite se l'elettrica è imposta dallo stato o se le termiche sono così oateggiate. L'elettrica è incentivata? Si. Imposta? No
Bene quindi il link che hai postato è questo:
https://www.hdmotori.it/tesla/articoli/n602228/tesla-model-q-elettrica-accessibile-2025/
(poi se vuoi ti spiego come postarlo velocemente)Sai che io su quella pagina ho ricercato e nell'articolo non è scritto da nessuna parte la parole "economica" (si trova solo nei commenti degli utenti, te compreso ;-) )
Il fenomeno che rideva tronfio di aver trovato la "pistola fumante" ha scritto un'altra cosa errata: neppure lì si parla di un modello economico.
Hai altri link o possiamo prendere come dato di fatto che Tesla non sta più parlando di "auto economica"?
Al momento quindi trovo tu abbia solo confermato di essere in errore con la solita spocchiosa arroganza.