Connettiti con Renovato 21

Economia

Immenso aumento di energia per i data center

Pubblicato

il

Un nuovo rapporto del Berkeley Lab, che analizza la domanda di elettricità dei data center, prevede che questa stia esplodendo da un già elevato 4,4% di tutto il consumo di elettricità in ambito statunitense, a un possibile 12% di consumo di elettricità in poco più di tre anni, entro il 2028.

 

Si tratta di un fenomeno globale: in Irlanda, i data center consumano già il 18% della produzione totale di elettricità. Secondo il rapporto, che viene pubblicato periodicamente, il consumo di energia dei data center è stato stabile con una crescita minima dal 2010 al 2016, ma ciò sembra essere cambiato dal 2017 in poi, con l’uso dei data center e dei «server accelerati» per alimentare applicazioni di Intelligenza Artificiale per il complesso militare-industriale e prodotti e servizi di consumo.

 

Diversi osservatori ora affermano che questa rivoluzione dei data center/AI ha prodotto un’impennata negli investimenti di capitale, nella tecnologia dei semiconduttori e nella produttività economica degli Stati Uniti. Per un esempio tipico, un rapporto degli analisti della banca JPMorgan Chase si vanta di una crescita della produttività del lavoro del 2,2% nel terzo trimestre e dichiara che «l’ampia integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) è emersa come una forza trasformativa con il potenziale per aumentare ulteriormente la produttività». Ma gli economisti del «lavoro produttivo» di cui parlano sono sempre in forte espansione quando le profonde recessioni licenziano milioni di persone, e hanno avuto un «boom» nel 2020-22, quindi non è un vero indicatore di progresso economico.

Acquistate le Maglie Crociate

Molto più chiara è la produttività totale dei fattori, l’aumento della crescita economica stimata derivante dal progresso tecnologico, dopo aver tenuto conto dei cambiamenti nell’occupazione della forza lavoro, delle competenze e dell’istruzione e degli investimenti di capitale. Potrebbe essere chiamata «crescita della produttività tecnologica».

 

Un ulteriore rapporto del Bureau of Labor Statistics sulla «produttività totale dei fattori dei principali contributi industriali alla produzione» copre i 17 anni dal 2007 al 2023; mostra che la crescita media della «produttività totale dei fattori» (TFP) negli otto anni 2016-23, gli anni dell’impennata della domanda di elettricità da parte di data center/server accelerati/intelligenza artificiale evidenziata nel rapporto del Berkeley Lab, è stata piuttosto bassa, pari allo 0,5%/anno.

 

Ciò è stato quasi identico alla crescita media della TFP negli otto anni precedenti 2008-15, che era dello 0,45%/anno.

 

Come commenta EIRN, «sembra che il fallimento storico della “Quarta Rivoluzione Industriale», che nelle sole comunicazioni, ha prodotto balzi di produttività economica come hanno fatto le precedenti innovazioni tecnologiche, stia continuando nonostante la bolla dell’IA e nonostante la minaccia del suo boom dei data center di prendere l’elettricità a spese di altri settori e consumatori.

 

Come riportato da Renovatio 21, i colossi dell’informatica che intendono utilizzare l’IA come Google e Microsoft ora stanno attivandosi per utilizzare nei loro data center energia nucleare prodotta da centrali praticamente private: emblematico il caso di Microsoft che ha fatto riaprire la centrale atomica di Three Miles Island, conosciuta per l’incidente avvenuto nel 1979, quanso vi fu la parziale fusione del nucleo di uno dei reattori.

 

Google invece ha annunciato che alimentarà i suoi server IA con sette piccoli reattori atomici.

 

Della questione dei data center sempre più energivori, e della loro ramificazione geopolitica, ha parlato con una certa lungimiranza anche il ministro della Difesta italiano Guido Crosetto in un incontro con la stampa a margine di un recente summit NATO a Napoli.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Economia

I prezzi del gas in Europa aumentano

Pubblicato

il

Da

I prezzi del gas europeo sono saliti al livello più alto da ottobre 2023, spinti dalle interruzioni della fornitura in seguito al recente rifiuto dell’Ucraina di estendere un accordo di transito del gas con Mosca. Le previsioni meteorologiche più fredde hanno esacerbato le preoccupazioni in un mercato energetico già teso.   Kiev ha deciso alla fine del 2024 di rescindere il contratto quinquennale di transito del gas con il gigante energetico russo Gazprom, interrompendo le forniture di gasdotto russo a Ungheria, Romania, Polonia, Slovacchia, Austria, Italia e Moldavia. Vladimir Zelensky ha affermato che la rescissione del contratto mirava a eliminare le entrate energetiche di Mosca. Tuttavia, Slovacchia e Ungheria lo hanno accusato di aver deliberatamente innescato una crisi energetica per ottenere un guadagno politico.   Il contratto di riferimento del mese in corso presso l’hub del gas olandese TTF è salito di oltre il 4% venerdì, superando i 590 dollari per mille metri cubi, ovvero 53,62 euro per megawattora, prolungando il rally dei giorni precedenti.

Sostieni Renovatio 21

I dati mostrano che i livelli di stoccaggio del gas nell’UE sono scesi a circa il 55%, una percentuale notevolmente inferiore al 72% registrato nello stesso periodo dell’anno scorso e al di sotto della media quinquennale del 62%.   Gli analisti prevedono un ulteriore aumento della domanda di riscaldamento, in quanto si prevede che le temperature scenderanno ulteriormente nei prossimi giorni.   L’UE ha dovuto far fronte a una drastica riduzione delle importazioni di gas russo, che in precedenza rappresentavano il 40% dell’approvvigionamento totale dell’Unione, a causa delle sanzioni legate all’Ucraina e del sabotaggio dei gasdotti Nord Stream del 2022.   Per compensare, il blocco ha aumentato la sua dipendenza dalle importazioni di gas naturale liquefatto (GNL) più costoso dagli Stati Uniti e dalla Norvegia, facendo aumentare i costi energetici complessivi. Le recenti interruzioni nei campi norvegesi di Gullfaks, Troll e Asgard hanno ulteriormente limitato le forniture di energia all’Europa continentale.   Nonostante gli sforzi in corso per ridurre la dipendenza dall’energia russa, gli stati membri dell’UE hanno importato volumi record di GNL russo. Nella prima metà del 2024, la Russia è emersa come il secondo fornitore di GNL dell’UE, dietro solo agli Stati Uniti, secondo i dati dell’Institute of Energy Economics and Financial Analysis.

Acquistate le Maglie Crociate

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva precedentemente esortato Bruxelles ad acquistare più GNL americano, minacciando tariffe in caso di mancato rispetto.   L’UE è destinata a dipendere sempre di più dal GNL in un contesto di crescenti tensioni geopolitiche, poiché i livelli attuali sono «insufficienti» affinché il mercato europeo «bilanci e ricostituisca gli inventari per il prossimo inverno», hanno avvertito gli analisti di DNB Markets, secondo MarketWatch.   I funzionari dell’UE stanno ora discutendo la possibilità di riprendere le importazioni di gas russo come parte di un potenziale accordo per risolvere il conflitto in Ucraina, ha riportato questa settimana il Financial Times. Tuttavia, resta cauto sul fatto che una mossa del genere potrebbe minare gli sforzi in corso per diversificare le fonti energetiche e ridurre la dipendenza dalle forniture russe. Mosca ha anche espresso scetticismo riguardo alla fattibilità del piano segnalato.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
   
Continua a leggere

Economia

Deepseek, l’azienda dell’AI cinese, già colpita da attacco cibernetico. In Italia è fuori dall’app store

Pubblicato

il

Da

La startup cinese di intelligenza artificiale DeepSeek ha segnalato lunedì un grave attacco ai suoi server, mentre le azioni tecnologiche globali hanno perso centinaia di miliardi di dollari alla notizia della sua tecnologia potenzialmente rivoluzionaria.

 

L’assistente AI di DeepSeek, rilasciato la scorsa settimana, ha superato ChatGPT, con sede negli Stati Uniti, diventando il programma più popolare sull’Apple App Store. La startup cinese afferma che il suo ultimo modello linguistico di grandi dimensioni è potente quanto i suoi concorrenti occidentali, ma a una frazione del costo di formazione e funzionamento.

 

«A causa di attacchi malevoli su larga scala ai servizi di DeepSeek, stiamo temporaneamente limitando le registrazioni per garantire la continuità del servizio», si legge in un avviso pubblicato sul sito Web dell’azienda lunedì. «Gli utenti esistenti possono effettuare l’accesso come al solito».

 

Secondo Reuters, anche il sito web DeepSeek ha subito interruzioni intermittenti, le peggiori degli ultimi 90 giorni.

 

Basato sui modelli DeepSeek V3 e R1, l’assistente AI «rivale con i modelli closed-source più avanzati a livello mondiale», ha affermato l’azienda.

 

Il successo di DeepSeek ha messo in discussione la strategia della precedente amministrazione statunitense di impedire alla Cina di acquisire chip avanzati dagli Stati Uniti e dai Paesi Bassi.

 

L’azienda ha rivelato il mese scorso di aver utilizzato i chip H800 di Nvidia, non soggetti al divieto, per addestrare il suo ultimo modello di intelligenza artificiale e di aver speso meno di 6 milioni di dollari nel processo.

 

Mentre alcuni esperti statunitensi hanno messo in dubbio queste affermazioni, i mercati azionari hanno reagito con un bagno di sangue. Nvidia ha perso più di 600 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato nelle contrattazioni di lunedì, il più grande crollo del genere nella storia, secondo Forbes.

 

Con le azioni di Oracle in calo, le perdite hanno trascinato verso il basso il NASDAQ di quasi il 3%, mentre l’S&P 500 si stava dirigendo verso il suo giorno peggiore in più di un mese, secondo AP.

 

Le borse di Amsterdam e Tokyo sono state colpite dalle perdite subite rispettivamente dal produttore di chip olandese ASML e da Softbank.

 

Proprio la scorsa settimana, la banca giapponese ha annunciato una partnership con Oracle e OpenAI che avrebbe dovuto investire fino a 500 miliardi di dollari in infrastrutture AI negli Stati Uniti.

 

Ieri si è appreso che le App Store italiane non permettono più di scaricare ed installare nel proprio telefono Deepseek. Non è al momento chiara la motivazione.

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Luis Villa del Campo via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic 

 

Continua a leggere

Economia

I futures NASDAQ crollano per i timori sull’AI cinese

Pubblicato

il

Da

Lunedì, la startup cinese di Intelligenza Artificiale DeepSeek ha scatenato un’onda d’urto nei titoli tecnologici globali, facendo scendere di oltre il 3% i futures del Nasdaq in Giappone e suscitando preoccupazioni tra gli operatori del mercato circa il predominio tecnologico degli Stati Uniti.

 

I futures del NASDAQ 100 sono scesi fino al 3,2% e i contratti S&P 500 sono scesi dell’1,9% alle 3:23 di mattina a Nuova York. Nelle prime contrattazioni europee, le azioni Nvidia quotate a Francoforte sono scese di circa il 7%, mentre Tesla, Amazon e Meta hanno visto cali di oltre il 2%. Le azioni del produttore olandese di chip per computer ASML Holding NV sono scese di oltre l’8%.

 

I futures azionari sono crollati dopo che DeepSeek ha lanciato il suo nuovo modello di intelligenza artificiale, che si dice sia conveniente e in grado di funzionare su chip meno avanzati rispetto a strumenti come ChatGPT di OpenAI.

 

Il nuovo assistente gratuito ha messo in dubbio le elevate valutazioni di aziende come Nvidia, leader nel boom azionario mondiale dell’intelligenza artificiale, i cui chip sono stati considerati essenziali per la crescita della tecnologia.

Acquistate le Maglie Crociate

«DeepSeek dimostra che è possibile sviluppare modelli di Intelligenza Artificiale potenti che costano meno», ha detto a Bloomberg Vey-Sern Ling, amministratore delegato di Union Bancaire Privee. «Potrebbe potenzialmente far deragliare il caso di investimento per l’intera catena di fornitura di Intelligenza Artificiale, che è guidata da una spesa elevata da parte di una manciata di hyperscaler».

 

Il modello AI della startup cinese, fondata dal responsabile del fondo quantitativo Liang Wenfeng, sta rapidamente guadagnando il riconoscimento di forte concorrente per le ultime offerte di OpenAI e Meta Platforms. Il suo assistente ha superato ChatGPT diventando l’app gratuita più votata sull’App Store di Apple negli Stati Uniti lunedì.

 

Il nuovo assistente è destinato a sfidare il predominio della Silicon Valley, sconvolgendo potenzialmente il panorama tecnologico globale e cambiando il corso della «corsa agli armamenti dell’Intelligenza Artificiale», ha affermato Nigel Green, CEO della società di consulenza finanziaria deVere Group, citato dalla CNBC.

 

I ricercatori di DeepSeek hanno rivelato in un articolo il mese scorso che il loro modello DeepSeek-V3, lanciato il 10 gennaio, è stato addestrato utilizzando i chip H800 di Nvidia, che costano meno di 6 milioni di dollari, secondo Reuters. I chip H800, pur non essendo di fascia alta, sarebbero stati sviluppati come opzione a capacità inferiore per aggirare le restrizioni di vendita alla Cina, prima di essere successivamente vietati dalle sanzioni statunitensi.

 

«L’idea che le tecnologie più all’avanguardia in America, come Nvida e ChatGPT, siano le migliori a livello mondiale, suscita il timore che questa prospettiva possa iniziare a cambiare», ha detto a Reuters Masahiro Ichikawa, capo stratega di mercato presso Sumitomo Mitsui DS Asset Management.

 

Gli esperti affermano che l’emergere di DeepSeek segnala un’intensificazione della concorrenza nel settore dell’Intelligenza Artificiale, con concorrenti futuri destinati a evolversi rapidamente, presentando sfide maggiori per le aziende consolidate.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Aylakinn via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

Continua a leggere

Più popolari