Nel 2025, le misure stanziata per le famiglie non sono certo meno rispetto all’anno appena concluso e, tra le tante, riparte la Carta acquisti. È la seconda carta più famosa, accanto alla Dedicata a te: entrambe, destinate alle famiglie con redditi bassi.
Spesso, le due carte vengono confuse tra loro, generando non poca confusione tra i cittadini. Nel testo, si farà chiarezza sui requisiti di accesso alla carta acquisti, sul suo funzionamento e su come presentare la domanda e compilare il modulo.
Se sei interessato a scoprire come ottenere questo beneficio, quando riceverai il primo pagamento e quali sono i vantaggi legati all’utilizzo della carta, continua a leggere per avere tutte le informazioni utili a comprendere meglio questa importante misura di sostegno economico.
Nel frattempo, consiglio la visualizzazione del video YouTube di Gazzettino del Bonus, che spiega quando viene pagata nel 2025.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha comunicato il rinnovo del programma Carta acquisti. Una misura dedicata ai cittadini di età pari o superiore a 65 anni e ai genitori di bambini di età inferiore a 3 anni.
Ogni due mesi, i beneficiari potranno ricevere un contributo di 80 euro per il pagamento delle spese alimentari, sanitarie e per le bollette della luce e del gas.
La Carta acquisti è una carta di pagamento elettronico. Si può utilizzare, per effettuare acquisti nei negozi alimentari e nelle farmacie e parafarmacie abilitate al circuito Mastercard.
Si tratta di uno strumento completamente gratuito e funzionante come una comunissima carta di pagamento. Una volta ottenuta, viene ricaricata dallo Stato.
Il bonus spetta a chi rispetta determinati requisiti molto stringenti, per rendere la carta un aiuto per chi ne ha più bisogno.
Rispetto agli anni passati, i limiti ISEE sono stati aggiornati. Dal 1° gennaio 2025, il limite massimo del valore e dell’importo complessivo dei redditi percepiti sono di seguito determinati:
Gli altri requisiti sono i seguenti:
La Carta acquisti viene ricaricata bimestralmente. Il bonus dura un anno ed è rinnovabile. Mensilmente, spettano 40 euro. L’importo viene calcolato dividendo il massimo per dodici mesi: 480 euro diviso 12 = 40 euro. La durata della Carta acquisti decorre dal primo accredito.
I cittadini in possesso dei requisiti sopra indicati possono presentare la domanda direttamente presso gli uffici postali.
Chi beneficia già della misura e continua a mantenere il possesso dei requisiti non deve presentare una nuova domanda.
Il modello per la presentazione della domanda è disponibile sul sito ufficiale del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Deve essere scaricato e stampato. In alternativa, è possibile compilare i moduli cartacei, se disponibili presso gli Uffici Postali.
È molto importante compilare debitamente i modelli, indicando tutte le informazioni corrette. Chi non ha la possibilità di recarsi personalmente presso gli Uffici Postali può delegare una persona di fiducia, intestandole Carta acquisti e rendendolo proprietario a tutti gli effetti. In questo caso, occorre compilare il quadro 4 del modulo, riportando le informazioni anagrafiche del delegato.
Nel 2025, il programma della Carta acquisti per famiglie a basso reddito viene rinnovato, offrendo un contributo di 80 euro ogni due mesi per spese alimentari, sanitarie e bollette.
La carta è destinata a anziani sopra i 65 anni e genitori di bambini sotto i 3 anni, con requisiti specifici legati al reddito e al possesso di determinati beni. Il bonus è bimestrale, rinnovabile annualmente, e non richiede una nuova domanda per chi ne beneficia già.
La domanda può essere presentata presso gli uffici postali, con la possibilità di delegare una persona di fiducia.