La cometa ATLAS C/2024 G3 promette di diventare uno degli eventi astronomici più abbaglianti del 2025.
Questa cometa, scoperta il 5 aprile 2024 dal sistema ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System), potrebbe brillare più luminoso di Venerecon una magnitudo che alcuni stimano arriverà fino a -6,9, rendendola visibile anche di giorno.
Un avvicinamento più ravvicinato al Sole
Il perielio della cometa, il punto più vicino al Sole, avverrà il 13 gennaio 2025, quando sarà a 13,5 milioni di chilometri dalla nostra stella. Questo approccio estremo, equivalente a 0,09 unità astronomiche (UA), ti posizionerà a soli 5 gradi dal Sole dalla nostra prospettiva terrestre, un angolo paragonabile allo spazio che copre tre dita estese all'altezza del braccio.
Anche se è difficile prevedere se la cometa resisterà all'intensa radiazione e al calore della stella reale durante il suo avvicinamento, gli astronomi ritengono che possa avere buone possibilità di sopravvivere. ATLAS C/2024 G3 è una cometa di lungo periodo, con un'orbita che impiega circa 160.000 anni per essere completata. È probabile che il Sole sia già passato, il che potrebbe aumentare le tue possibilità in questa occasione.
Dove e come osservare la cometa
I posti migliori per godersi questo spettacolo celeste saranno le regioni dell'emisfero australe, dove la cometa può apparire a mezz'aria dopo il tramonto. Inizialmente sarà molto basso sull'orizzonte e attorno alla luminosità solare, ma con l'avanzare del mese si innalzerà verso il cielo ma perderà anche parte della sua intensità luminosa. Il 16 di energia potrebbe essere il momento ideale per catturarla quando splende il sole.
Nell’emisfero settentrionale, la sua osservazione sarà più impegnativa. Chi vive a latitudini vicine all’Ecuador avrà migliori opportunità, soprattutto se la cometa dispiegherà una lunga coda, che potrebbe essere visibile anche quando il suo nucleo non è oltre l’orizzonte.
La cometa più luminosa dell'anno?
Anche se vi è incertezza sulla sua brillantezza, ATLAS C/2024 G3 potrebbe distinguersi come la cometa più luminosa del 2025. La sua magnitudine stimata al perielio, anche nelle proiezioni più prudenti (-3,9), supererebbe qualsiasi stella del pianeta. il cielo notturno.
Fonte: TerraCielo. Edizione: deputato.